Santu Casanova
Santu Casanova (Azzana, 3 di lugliu 1850 - Livornu, 27 di dicembre 1936) fù un scrittore in lingua corsa, unu di i babbi di a literatura corsa muderna.

Biugrafia Mudificà
Santu Casanova nascì u 3 di lugliu di u 1850 in Azzana, da una famiglia da Riventosa e d'Arburi.
Santu Casanova cuminciò à scrive in talianu, è si staccanu l'opare Meraviglioso Testamento di Francesco, Morto in Cargese il 18 Maggio 1875 in lu 1876, Contrasto Curioso fra un Guagnese e un Chiglianese in lu 1876 è La Morte e i Funerali di Spanetto, in lu 1892.
In soprapiù fundò in u 1889, u prima ghjurnale in lingua corsa : "A Tramuntanella, Fresca è Zitella". Divinterà in u 1896 A Tramuntana (u titulu longu essendu "A Tramuntana, Fresca è Sana"), un sittimanale sataricu in lingua corsa chì averà assai successu è chì serà publicatu sin'à u 1914. A rivista tratta di tutti i sughjetti: ecunomichi, suciali, scentificichi, literarii, pulitichi. Fin'à a so morte, Santu Casanova hè statu u dirittore di A Tramuntana, in chì avarà pruvatu à fissà l'ortograffia di u corsu. Firmava l'articuli è i testi cù unu di i pseudonimi: Ziu Santu, U Monacu, U Piligrinu, U Gobbu, U Paisanu. Ind'è sta rivista sò stati publicati tutti i vinturi autori in lingua corsa, frà quelli Petru Rocca.
Dopu guerra, cuntinuò di prumove a lingua corsa, per via di l'associu A Lingua Corsa chì fù fundata in u 1921.[1] Publicò dinù in Bastia in u 1927 una raccolta di raconti è testi in prosa intitulata Primavera Corsa è una raccolta di puesie di prima trinca: Fiori di Cirnu, in u 1930.
Hè statu suspittatu è ancu accusatu d'esse irridintistu à a fine di a so vita[2].
Santu Casanova morse in Livornu in u 1936. Ma e so cennere funu cullucate in u so paese d'Arburi in u 1962.
Opere Mudificà
In talianu Mudificà
- Meraviglioso Testamento di Francesco, Morto in Cargese il 18 Maggio 1875 (1876).
- Dialetto Corso (1876).
- Contrasto Curioso fra un Guagnese e un Chiglianese (1876).
- La Morte e i Funerali di Spanetto (1892): cumpostu da 125 sistini.
In corsu Mudificà
Puesia Mudificà
- Fiori di Cirnu: publicatu in u 1930, cumprende L'invernu in Corsica, Cantu di malincunia, Corsica Ponte Novu.
- A primavera in Arburi: publicatu in L'Annu Corsu in u 1923.
- Corsica publicatu in u 1931 in l'Almanaccu populare di Corsica.
Prosa Mudificà
- L'urticellu: publicatu in L'Annu Corsu in u 1924.
- A Lingua Corsa: publicatu in Primavera Corsa in u 1927.
- Tiadoru Poli, banditu: publicatu in L'Annu Corsu in u 1932.
Teatru Mudificà
- Dialogu di Petru è Martinu: una scenetta publicata u 12 ghjugnu di u 1892 cù u pseudonimu di Brandu, in u ghjurnale bunapartistu Le Drapeau, chì era direttu tandu da l'avvucatu Francescu Nicoli.
Note Mudificà
- ↑ Fusina (2006).
- ↑ Vede u telegramma mandatu da Casanova à Mussolini, 29 di ottobre di u 1936:
« In questo giorno, 29 ottobre dell'anno XV, nel quale lascio per sempre la mia Corsica natìa, e proprio quando sbarco a Livorno, patria amata di Costanzo e Galeazzo Ciano e di tanti eroi, mi pare di rinascere e di riprendere forze come Anteo al contatto con la Terra che fu la culla dei nostri antenati e rimane per noi còrsi la vera patria; io, dunque, in questo giorno di luce e di bellezza, Vi porgo con amore e rispetto, o Duce immortale, il mio saluto fraterno. Vogliate gradirlo come l'omaggio della nostra Corsica, sorella italiana purissima. A noi! »
Bibliugrafia Mudificà
- Santu Casanova, Maraviglioso Testamento di Francesco, morto in Cargese, il 18 maggio 1875 (1876), Aiacciu, stamp. di G. Pompeani.
- Santu Casanova, La Morte è i Funerali di Spanetto (1892), Bastia, Ollagnier.
- Santu Casanova, Primavera Corsa (1927), Bastia, Cordier.
- Santu Casanova, Fiori di Cirnu.(1930) Bastia, stamp. di A. Muvra, Da l'Autore.
- Santu Casanova, L'invernu in Corsica, traduzzione da Dumenicu Poli, 2003, Accademia corsa.
- Ghjacumu Fusina, Santu Casanova, in Serpentini, Antone Lurenzu (dir.), Dizziunariu storicu di a Corsica, Albiana, 2006.