Etruschi

(Reindirizzamentu da Etruscu)

L' Etruschi funi un populu di l'Italia antica chì accupava un'aria dinuminata Etruria, currispundenti à l'incirca à a Tuscana, à l'Umbria finu à u fiumu Tibaru è à u Laziu sittintriunali, incù un' estinsioni in Liguria è versu a zona padana di l'Emilia-Rumagna è di a Lumbardia, à parta da l'VIII seculu a.C..

Coppiu etruscu, Museu Naziunali di Firenza.

In a so lingua si chjamavani Rasenna o Rasna, in grecu Tyrsenoi (in ionicu è in atticu anticu: Τυρσηνοί, Türsenòi; doricu: Τυρσανοί, Türsanòi, tremindù cù u significatu di "Tirreni" è dopu "Etruschi" o "Tusci", abitanti di a Τυρσηνίη, Türsenìe, "Etruria").[1]

A civiltà etrusca, ritinuta da parechji studii com'è discindenti di a cultura villanuviana, fiurì à parta da u X seculu a.C. è fù difinitivamenti inglubata in a civiltà rumana, influinzata da l'etruschi, à u terminu di u I seculu a.C. Stu longu prucessu di cunquista è assimilazioni culturali cuminciò incù a data tradiziunali di a cunquista di Veio par opara di i rumani in 396 a.C..[2]

Urighjina

mudificà
 
Cumplessu tirmali etruscu è rumanu di Sasso Pisanu

Nantu à l'urighjina è a pruvinienza di l'Etruschi hè fiurita una nutevuli litteratura, micca solu storica è archiulogica. I nutizii chì ci pruvenini da fonti storichi sò infatti piuttostu discurdanti. In l'antichità funi elaburati principalamenti trè tesi diffarenti: a prima chì susteni a pruvinienza uriintali ripurtata da Erodutu, storicu grecu vissutu in u V seculu a.C.; a siconda chì susteni l'autuctonia di l'Etruschi elaburata da u grecu Dionigi d'Alicarnassu vissutu in u I sec. a.C., è a terza chì susteni a pruvinienza sittintriunali elaburata nantu à a basa di un strattu di Titu Liviu.

In tempi più ricenti, studii muderni ani iputizatu una quarta tesa, vali à dì a cuesistenza di tutti è trè tiurii classichi[3]. Sempri più novi studii, cundutti grazia à tecnulugii di nova generazioni di siquinzamentu di u DNA (NGS), dariani inveci raghjoni à a virsioni di Dionigi d'Alicarnassu[4].

L'Etruschi sò sempri stati cunsidarati com'è à un populu unitariu dipoi a so preistoria. Eppuri l'Etruschi, com'è unità, ani esistutu solu à parta da l'VIII seculu a.C. incù una probbia lingua è incù probbii usanzi, bench'eddi ùn fussini cusì omugeni in i varii rigioni ind'eddi sariani stati par pudè nigà chì eddi, com'è unità etnica, funi u risultatu di l'unioni di parechji populi. Hè certu, infatti, sicondu ciò chì hè statu tramandatu di a so storia è da ducumenti munumintali chì sò fermi, ci sò elementi italichi, egizziani, grechi, siriu-fenichi[5], mesuputamichi, urartei[6], induiranichi[7][8]. In ogni modu, hè cumunamenti accittatu chì u populu etruscu si sii furmatu in a terra cunnisciuta com'è Etruria, trà i fiuma Tibaru è Arno, da a costa tirrenica à i cateni di l'Appinninu.[9][10]

Fonti storichi nantu à l'urighjini

mudificà
 
A Necropula di Populonia.

I fonti storichi nantu à l'urighjini di l'Etruschi, sippuri incù calchì variazioni, si poni sustanzialamenti riducia à trè iputesi diffarenti: pruvinienza uriintali, tesa di l'autuctunia è pruvinienza da sittentrionu (u nordu).

Iputesa di a pruvinienza uriintali

mudificà

Sicondu una tradizioni lidia rappurtata da u storicu grecu Erodutu di u V seculu a.C.[11] l'Etruschi sariani ghjunti da a Lidia[1] (attuali Turchia anatolica miridiunali), salpati da u portu di Smirne dopu à una caristia. Sottu a vida di Tirrenu, figliolu di Ati,[1] (o sicondu un'antra tiuria, di Tirrenu è di u frateddu Tarconte, in stu casu figlu di u rè Telefo di Misia), intornu à u XIII seculu a.C., avariani à u principiu "oltripassatu molti populi" è sariani infini ghjunti " vicinu à l'Umbri (nantu à i costi uccidintali di l'Italia) è in u so paesi ani custruitu 12 cità, induva sempri oghji viviani". I Lidii ghjunti in Italia avariani dopu cambiatu u so nomu in Tirreni da u nomu di un di i dui cunduttieri, più tardi incù u terminu latinu di Tusci,[1] derivanti da u ritu sacrificali.[12]

A tesa erudutea di a pruvinienza uriintali, hè stata accittata guasi unanimamenti da i scrittori antichi è hà cundiziunatu ancu i studii muderni[13], basati annantu à i tratti uriintali prisenti in parechji manifistazioni di a civiltà etrusca. I numarosi affinità di l'Etruschi incù u mondu egeu-anatolicu, prisenti in i custumi, in a lingua, in l'arti è in a riligioni, poni eppuri essa duvuti ancu à i cuntatti cummirciali è culturali incù sti pupulazioni è da l'immigrazioni in Etruria di gruppi di variu liveddu suciali appartinenti à quiddi civiltà (cultura uriintalizanti)

À l'internu di a tesa di a pruvinienza uriintali, in antichità fù dighjà elaburata un'iputesa pelasgica. Sicondu Ellanico di Lesbu, storicu grecu di u V seculu a.C., l'Etruschi sariani stati Pelasgi, un populu miticu urighjinariu di a Grecia sittintriunali chì s'hè stallatu dopu in parechji rigioni di u Mari tarraniu, i quali si sariani stabiliti in a zona di l'Etruria dendu si u nomu di Tirreni.

Un antru sustinidori di a tiuria di i Pelasgi fù Anticlide, un storicu vissutu à a fini di l'IV seculu a.C., sicondu u quali i Pelasgi, dopu à avè culunizatu l'isuli di Lemno è Imbro in u Mari Egeiu, si sariani aggrigati à Tirrenu è avariani participatu à a spidizioni versu i costi di l'Italia.[14]

L'iputesa uriintali pari cunfirmata da parechji muderni studii genetichi effittuati da l'Università di Turinu nantu à i pupulazioni di Murlo è Volterra, situati in u nucleu uriginali di a civiltà etrusca, chì prisintaria aplugruppi è mDna moltu simili à quiddi di i pupulazioni oghjinchi di i costi anatolichi[15] è di u Vicinu Urienti[16].

Iputesa di l'autuctunia

mudificà

Un'antra tradizioni, rappurtata da u storicu Dionigi d'Alicarnassu (vissutu duranti l'imperu augusteu - I seculu a.C.), susteni l'urighjina autuctona di u populu etruscu. In particulari afferma chì trà l'Etruschi, i Lidii è i Pelasgi ùn ci erani micca affinità culturali, riligiosi è linguistichi è chì l'Etruschi, chì chjamavani sè stessi Rasenna (è l'avaristi saputu da l'etruschi stessi; infatti, pari chì avendu dumandatu à un etruscu quali eddi erani, li fù rispostu: Rasna o Rasenna), ùn erani micca un populu "vinutu da fora", ma un populu antichissimu, attribuiscendu - frà altru - probbiu à l'antichità l'indecifrabilità di a lingua etrusca (Antichità Rumani I, 25-30). Sta tradizioni ùn hè parò micca suppurtata da ughjetti archiulogichi (com'è a stela di Lemno, incù scrizzioni affini à l'etruscu, è u fecatu di Piacenza), grazia à qualessi si pò suppona chì u terminu "Rasna" o "Rasenna" ùn indicaria micca u nomu di l'etnia etrusca, ma pudaria essa intesu com'è "Ra-sna" chì in anticu lessicu significaria "eiu sò figliolu di..." oppuri "discendu da...".

Iputesa di a pruvinienza d'oltr'Alpi

mudificà

Da un strattu contruversu di Titu Liviu, chì alludi à a dirivazioni di i Reti, pupulazioni alpina di i vaddi di u Trentinu-Altu Adige, da l'Etruschi (Storii, V, 33, 11), si pudaria inveci diducia chì quist'ultimi erani da u sittintrionu (u nordu) à traversu l'Alpi. Sta tiuria, cunsidarata dopu infundata[17], hè stata introdutta in u XVIII seculu (Fréret) ed hè stata sviluppata dopu in u XIX seculu (Niebuhr è Müller) suvitendu l'affirmazioni liviana è a sughjistiva sumiglianza di u nomu di i Reti (Rhaeti) incù quiddu di i Rasenna. Ferma puri sempri pussibuli l'iputesa di Titu Liviu chì l'Etruschi avariani culunizatu ancu u Trentinu-Altu Adige, assumendu ci u nomu di Reti.

In ogni casu, nisciuna di i tiurii antichi, ancu incù i rielaburazioni uparati da i studii muderni rializati à traversu cunsidarazioni pruvinenti da parechji duminii disciplinari, hà truvatu pienu cunfortu scentificu in i provi archiulogichi.

Altri iputesi

mudificà
 
Guerrieri etruscu, scupartu in Viterbo in circa 500 a.C
 
Cavalli alati, bassurilievu in terra cotta, arte etruscu (epica ellinistica), frammentu di u timpanu di u Tempiu vicinu à l'altare di a Rigina, oghje Palazzo Vitelleschi (Tarquinia VT ITA) IV a.C.

Iputesa linguistica: dirivazioni da i lingui caucasichi

mudificà

Parechji linguisti russii (Sergei Starostin, Vladimir Orel, Igor M. Diakonoff[18][19]) mettini in rilazioni i lingui tirrenichi è i lingui caucasichi nordurientali, basendu si nantu à a presunta currispundenza in i strutturi grammaticali, in a funulugia, in i numerali, trà a lingua etrusca, i lingui hurru-urartei, è i lingui caucasichi nordurientali.

Iputesa linguistica: dirivazioni da l'anticu lidiu

mudificà

A tiuria furmulata da u linguista Massimu Pittau si basa nantu à a supposta dirivazioni di a lingua sarda è di quidda etrusca da l'antica lingua lidia. Sicondu sta tiuria, l'Etruschi pruvinariani da a Lidia, in accordu incù u racontu d'Erodutu. 'Ssa migrazioni, eppuri, saristi avvinuta par tappi, prima in Sardegna, induva avaria datu urighjina à a civiltà nuragica intornu à u XIII seculu a.C., è dunqua nantu à i costi tirrenichi di l'Italia cintrali, induva a civiltà etrusca si saria sviluppata à parta da u IX seculu a.C.[20]

Iputesa linguistica: etruscu forma arcaica di ungaresu

mudificà

In u libru Etruscu: una forma arcaica di ungaresu u gluttologu Mario Alinei pruponi, in cuerenza incù a Tiuria di a Cuntinuità da u Paleuliticu, d'idantificà l'etruscu com'è una fasa arcaica di l'attuali lingua ungaresa[21], appartinenti à i lingui ugrichi (o ugru-finnichi). Sicondu Alinei tantu l'etruscu ch'è l'ungaresu sariani dui lingui agglutinanti, incù accentu nantu à a prima sillaba, è avariani listessa armunia vucalica, è solu cunsunanti occlusivi sordi. L'iputesa d'Alinei ùn escludaria micca un'affinità di l'etruschi incù l'attuali pupulazioni anatolichi, parchì l'Ungaresi, sicondu i risultati di ricenti ricerchi genetichi[22] risultani "una pupulazioni affine à l'Iraniani (in quantu discindenti di i Sciti è l'Osseti di u I millenniu a.C.) è à i Turchi"[23]. I turchi spartariani incù l'ungaresi l'appartinenza à listessu gruppu linguisticu uralu-altaicu (chì cumprendi ancu i lingui ugru-finnichi), è, sicondu Alinei, ancu l'appartinenza à a listessa pupulazioni chì invasi in u III millenniu a.C. u bacinu Carpaticu, pruvinenti da a cultura kurgan, fiurita à i cunfini trà l'Auropa uriintali è l'Asia cintrali. Da u bacinu carpaticu, sempri sicondu l'iputesa d'Alinei, una parti di a pupulazioni saristi partita in u II millenniu a.C. versu a penisula taliana, induva deti vita à a civiltà etrusca. Mentri solu in ebbica altu-mediivali, si sariani furmati i pupulazioni ungaresi è turchi, incù l'invasioni di l'attuali Ungaria (in l'896) è Turchia (trà u V è u X seculu d.C.).

Iputesa di l'autuctunia: etruschi è culunisazioni nuragichi

mudificà

Sicondu Ghjuvanni Ugas, l'Etruschi sariani piuttostu di urighjina autuctona, incù a soprappusizioni di culunisazioni nuragichi duranti u I millenniu a.C. A migrazioni di u XII seculu a.C. saristi par via di cunsiquenza avvinuta à parechji ripresi da l'uccidenti versu l'urienti, piuttostu ch'è u cuntrariu. Quissa saria cunfirmata da i ducumenti egizziani chì citani i Tereš o Turšà (Tyrsenoi o "Tirreni") accantu à i Shardana (o Sardi) trà i Populi di u Mari. U stessu terminu "Tyrsenoi" in lingua greca pudaria significà "custruttori di torri", fattu chì dimustraria l'affinità frà a civiltà nuragica è quidda etrusca.[20]

Sicondu u scrittori latinu Festo, i rè Etruschi erani Sardi o d'urighjina sarda:

« Reges soliti sunt esse Etruscorum, qui Sardi appellantur. Quia Gens etrusca, Horta est Sardibus (Sò soliti à essa rè di l'Etruschi quiddi chì si chjamani Sardi. Dunqua a ghjenti etrusca hè urighjinaria da i Sardi) »

In rialità l'affirmazioni pricidenti ùn hè micca curretta parchì a frasa hè stata estratta da u so cuntestu riali.

In Festo in u so De verborum significatione lighjimu:

« Sardi venales alius alio nequior : ex hoc natum proverbium videtur, quod ludi Capitolinis qui fiunt a vicinis praetextatis, auctio Veientium fieri solet, in qua novissimus idemque deterrimus producitur a praecone senex cum toga praetexta, bulla-que aurea, quo cultu reges soliti sunt esse Etruscorum, qui Sardi appellantur, quia Etrusca gens orta est Sardibus ex Lydia. »

Da quissa hè faciuli à prisenta chì ùn si parla micca di l'urighjina Sarda di l'Etruschi nè mancu si alludi à una prisenza di rè Sardi frà i Rasna. U puntu essinziali di l'infrasata inveci hè a toga chì era indussata in i Ludi Capitulini. Infatti senex cum toga praetexta, bulla-que aurea, quo cultu reges soliti sunt esse Etruscorum significheghja chì un vechju indussava a toga pritesta (in latinu toga praetexta) è una bulla d'oru (un brevu). A toga è a bulla erani avvezzi à purtà i rè di l'Etruschi, chì sò da a cità di Sardi in Lidia.

Ancu Plutarcu sustinia chì l'Etruschi erani cunsidarati com'è culoni da l'abitanti di Sardi è Veiu era una cità etrusca.[24]

Iputesa di i populi di u mari

mudificà

Un di i populi di u mari citati in i testi egizziani sò i Tereš o Turšà, populu di sterpa prubabilamenti micca induaurupea cullucatu in a parti sittintriunali di l'Anatulia, chì parini culligati à i Tirsenoi o "Tirreni", veni à dì à l'Etruschi. 'Ss'idantificazioni pari cunfirmà u racontu d'Erodutu cuncirnendu l'urighjina anatolica di stu populu, ma soprattuttu a mitica parintedda di l'Etruschi incù i Troiani cantata da Virghjliu in l'Eneidi. I rapporti di i Tirreni o Etruschi cù u mondu Meditarraniu uriintali di l'isula di Lemno (chì si trova à pochi migli innanzi à Troia) simbraria esista in seguitu à u ritruvamentu di a cusidditta Stela di Lemno, una scrizzioni scuparta in 1885, in qualessa hè attistata a Lingua lemnia, un dialettu simili à l'etruscu. Una stela simula hè quantunqua ughjettu di studii in quantu pari culligata à u VI seculu a.C.

Furmazioni è pruvinienza

mudificà

Ùn hè micca menu impurtanti l'upinioni di Massimu Pallottino, u quali hà sottuliniatu, in l'intruduzioni di u so manuali Etrusculugia (Milanu, 1984), chì u prublemu di l'urighjina di a civiltà etrusca ùn saria micca cintratu nantu à a pruvinienza, ma piuttostu nantu à a furmazioni. Hà mustratu chì, par a maiò parti di i populi, micca solu di l'antichità ma ancu di u mondu mudernu, si parla sempri di furmazioni, mentri par l'Etruschi inveci s'hè postu sempri u prublemu di a pruvinienza. Sicondu Pallottino, a civiltà etrusca s'hè furmata in un locu chì ùn pò ch'è essa quiddu di l'antica Etruria; à a so furmazioni ani senza dubbitu cuntribuitu elementi autuctoni è elementi uriintali (micca sulamenti Lidii o Anatolichi) è grechi, par via di i cuntatti di scambiu cummirciali intrattinuti da l'Etruschi incù l'altri populi di u Mari Tarraniu. In a civiltà etrusca chì era in traccia di furmà si, lasciàni dunqua a probbia impronta i cummircianti uriintali (si pensa à l'elementi uriintali in a lingua etrusca o à u periodu artisticu cusiddittu uriintalizanti) è i culoni grechi chì approdani in u Meridione d'Italia in l'VIII seculu a.C. (u santacroci stessu aduttatu da l'Etruschi hè chjaramenti un santacroci di matrici greca, è l'arti etrusca hè influinzata da i mudeddi artistichi di l'arti greca)[20].

Ricenti acquisizioni da a genetica di i pupulazioni

mudificà

Un cuntributu à a problematica di l'urighjini di l'Etruschi ci veni ancu da a genetica di i pupulazioni[25]. In 2004 Guido Barbujani di u dipartimentu di biulugia di l'Università di Ferrara hà analizatu u DNA di parechji schelatri pruvinenti da tombi etruschi dislucati in parechji zoni di l'antica Etruria[26]. Da u studiu hè emersu chì u DNA di l'antichi Etruschi saristi abbastanza simili à quiddu di l'attuali abitanti di l'Anatulia, mentri ùn ni risultaria micca particulari affinità incù quiddu di l'attuali pupulazioni di i zoni d'Italia chì funi abitati da l'Etruschi.

In 2007, una squatra vidata da Antonio Torroni di l'Università di Pavia hà studiatu u DNA di l'abitanti viventi da almenu trè generazioni in i centri di Murlo, Volterra è di a Vaddi di u Casentino incù quiddu d'altri pupulazioni taliani è estari[27]. Da a cumparazioni hè emersu chì u codici geneticu di l'individui di Murlo, Volterra è di u Casentino hè moltu più simili à quiddu di l'abitanti di i costi turchi chì dani nantu à u Mari Egeiu.

Un antru studiu cunduttu da a squadra di Paolo Ajmone Maran di l'Università Cattolica di u Sacru Cori di Piacenza hà analizatu u DNA di i buini tuscani (di razza Chianina è Maremmana), chì hè risultatu geneticamenti simili à quiddi di i buini di l'Anatulia[28].

Villanuviani

mudificà

Ebbica Villanuviana

mudificà
 
Fonti etrusca Sassu Pisanu

A più antica minzioni di l'Etruschi firmata hè quidda di u scrittori Esiodu, scritta in u so puema Tiugunia, in u quali, à u versu 1016, minziuneghja "tutti i populi illustri di a Tirrenia"[29] vuluntariamenti à u plurali, postu ch'eddu intindia cumprenda la ghjenti micca greca d'Italia. Esiodu scrivia i so versi à l'iniziu di u VII seculu a.C.: à stu periodu (690 a.C.-680 a.C.) ricoddani i più antichi scrizzioni etruschi cunnisciuti, i quali, parò, facini dighjà usu di quidd'salteriu chì senza dubbitu i cummercianti etruschi aviani amparatu par via di cuntatti incù i Grechi à u centru cummerciali di Cuma, almenu settant'anni prima.[30]

Tandu, postu ch'è ùn hè micca pussibuli chì a nazioni etrusca si sii affirmata à l'impruvisu, hè chjaru chì a so furmazioni fù u risultatu di un lentu è prugrissivu cunsulidamentu in terra italica. Incù tutta prubabilità, par quissa, esistia dighjà una cultura chì tindia à furmà si nantu à u tarritoriu di a Penisula in parechji rigioni, ancu distanti trà eddi: è quista ùn pò essa ch'è quidda di a civiltà villanuviana.[30]

U terminu "villanuvianu" deriveghja da u nomu di un picculu paesi in a periferia di Bologna induva, in u 1853, u conti Ghjuvanni Gozzadini, passiunatu archiulogu, scuprì una tomba chì avia carattaristichi moltu particulari. L'elementu chì distinguia i sipulturi era u vasu ussuariu (veni à dì cuntinenti i resti di u defuntu) à forma biconica, incù un picculu scudeddu par cuparchjulu, dipostu in una stanza prutetta da pareti di petra.[30]

 
Urna cineraria incù cuparchjulu scuparta à Chjusi, ricuddanti à u seculi IX-VII a.C.

I studii ritenini chì ci saria stata una fasa "priparatoria" di sta cultura, ditta protuvillanuviana riferita à l'Ità di u Bronzu finali (XII-X seculu a.C.); cultura diffusa in u Mantovanò, in l'Umbria, in Tuscana, in u Laziu, in Campania, in Sicilia è in l'isula di Lipari. Ci sò ghjà tutti i premissi chì cunduciarani dopu à u villanuvianu veru è probbiu; ùn ebbini micca ultiriori sviluppu in i paesi miridiunali par via di a nascita pricoci di quiddi influssi chì purtàni à a culunisazioni greca (VIII seculu a.C.).[30] Un di l'elementi chì più à spessu si notani - probbiu parchì liatu à a sipultura di i cennari di i defunti (incinnarazioni) - hè l'ussuariu. Ni esistini molti tipi, spessu travagliati incù un arti moltu fini: l'effettu artisticu hè datu da linii dritti, sigmenti, diprissioni è disegni giumetrichi; eppuri, à spessu a pasta di arzilla, chì era chjamata "ceramica d'impastu", hè piuttostu roza.[30]

In calchì casu, di manera evidenti si tratta di sipulturi di guerrieri  u vasu biconicu hè cupartu da un elmu di bronzu. Quandu quist'usanza ghjunsi in u Laziu, i cennari di u defuntu pudiani essa posti in un'urna in terracotta chì ci vulia ch'edda t'avissi a forma d'una capanna.[30]

In a penisula italica, parò, emerghjini è si rinforzani culturi rigiunali, chì sò spessu liati à a natura di u tarritoriu in u quali eddi s'affermani: cuntinueghja a vita numadi è pasturali in i Marchi sittintriunali, in Abruzzu, in u Laziu sittintriunali, in Irpinia, in u Sanniu è in Calabria, mentri in u Laziu sittintriunali, in a Tuscana custiera è in l'arcipelagu tuscanu approdani naviganti pruvinenti da u Mari Tarraniu uriintali à a ricerca di metalli, u farru essendu à l'ebbica un di i minirali più priziosi.[30] Si cuntinueghja à travaglià ancu u bronzu, ma stu matiriali ùn hè micca d'usu cumunu com'è u pricidenti; servi par picculi ughjetti dicurativi, par statuetti vutivi o par recipienti liati à u cultu. Ancu s'è i diffirinziazioni rigiunali sò enormi, pari chì in stu periodu si fessi senta a nicissità di una vita in cumunu, di calchì forma d'assuciazioni frà i varii tribù di u tarritoriu italicu: cumincetini à furmà si i primi agglumerati urbani incù i so cimiterii.[31]

I tombi, infatti, tistimunieghjiani a prisenza di un anticu allucamentu. Isulati, parini firmà com'è i duminii di l'Etruria interna, in i rigioni più inuspitali, mentri i paesi in vicinanza di u mari o di vii di cumunicazioni fluviali si rivelani moltu attivi. I principali cità custieri sorghjini à pochi chilomitri da a costa, l'unica cità abitata etrusca nantu à u mari essendu stata prubabilamenti Populonia (in lingua etrusca Pupluna o Fufluna), mentri l'altri cità custieri parini di solitu dutati d'insidiamenti marittimi com'è Regisvilla par Vulci, l'insidiamentu etruscu vicinu à a culonia rumana di Gravisca è u scalu di Pyrgi par Cerveteri. Quissa significheghja chì calchiadunu, siguendu i stradi parcorsi da i Critesi è da i Micenii, cuntinuava à visità i costi taliani in cerca di farru, chì n'erani ricchi i terri tirrenichi.[31]

Ci sò quantunqua, lucalità com'è Populonia, situata nantu à u mari, di fronti à l'Isula d'Elba, di qualessa avemu boni tistimunianzi. Fù forsi, in u periodu villanuvianu un di i principali porti par l'imbarcu di u ramu o di l'arghjentu travagliatu; solu più tardi, in u periodu etruscu, divintò "portu di u farru". Un scrittori anticu, di u quali ignuremu u nomu è chì l'autori di studii chjamani Pseudu Aristoteli, afferma chì à Populonia si estraiia u ramu: u provani, infatti, scorii di a lavurazioni di stu minerali è resti di furnaci chì erani impiigati à stu scopu. Più tardi Populonia divintò tantu impurtanti chì in u so tarritoriu si travagliava u farru estrattu in l'Isula d'Elba.[32] Intornu à u portu, situatu in l'attuali arcu di u Golfu di Baratti, ci erani dui paesi, com'è dimostrani i dui distinti necropuli: una ditta San Cerbone è l'altra chjamata Poggio di i Granate. Ci sò tombi à pozzu d'incinnarazioni è tombi à fossa più ricenti. Sii in quist'ultimi, sii in quiddi à camara i ninnuli funebri sò listessi.[32]

Cusì i Villanuviani si didicàni par longu tempu à l'estrazioni di minirali è di matiriali da custruzzioni. Quissa hè attistata da i resti di minieri in Tuscana è in l'altu Laziu. In i cuddini, ditti par appuntu Metallifari, è in a zona campiglia si estraiia ramu, piombu arghjintifaru è cassiteriti; in a Val' di Cecina ramu, piombu è arghjentu; in u massicciu di u Monti Amiata c'erani rocci mercurifari; in i Monti di a Tolfa minirali farrosi, piombu, zingu è mercuriu; farru in l'Isula d'Elba; tufi vulcanichi, arenarii è calcarii in l'altu Laziu; travertinu è alabastru in l'Etruria sittintriunali.[32]

Sicondu i più ricenti richerchi, pari chì i più antichi Villanuviani di l'Etruria probbia si fussini cuncintrati in trè grandi centri: unu hè quiddu chì cumprendi a rigioni di i Monti di a Tolfa, frà Tarquinia è Cerveteri; un sicondu hè quiddu situatu in a media vaddi di u fiumu Fiora, frà a zona archiulogica di Vulci è a selva di u Lamone à punenti di u Lavu di Bolsena; u terzu hè custituitu da i fasci cuddinari intornu à a Cetona frà Radicofani, Chjusi è Cità di a Pievi.[32] Prubabilamenti i trè allucamenti, di qualessi i dui miridiunali si diffarinzieghjani maghjuramenti rispettu à u centru di Cetona, si riferiscìani à ecunumii distinti è autusufficienti, à a basa di qualessi c'erani, quantunqua, l'estrazioni è a lavurazioni di i minirali, com'è attività carattaristica, chì erani purtati à a costa par l'imbarcu.[32]

I Villanuviani, dunqua, à u mumentu culminanti di a so espansioni, diviani essa diffusi annantu à un'aria molta vasta, chì và da l'Emilia-Rumagna à l'Italia miridiunali in u situ di Pontecegnano in Campania. Ci sò parechji iputesi nantu à a so urighjina ma pudariani essa i discindenti diretti di i populi di a civiltà appenninica chì scendi duranti tutta l'Ità di u Bronzu finali è chì hà i so centri maiò di scuparta longu a dursali muntosa di l'Italia cintrali. Si trattava di ghjenti didicati à un'ecunumia pasturali, da a quali i Villanuviani, è dopu l'Etruschi, amparetini l'amori di a terra è di l'animali.[32]

Cusì si capisci ch'è i civiltà italichi aghjini carattari probbii è antichi, liati à tradizioni particulari di u paesi in u quali si sviluppàni; solu incù u cummerciu marittimu chì esplosi da u VIII seculu a.C. s'aprarani i traffichi è i scambii soprattuttu incù l'Urienti grecu è l'ambienti feniciu cartaghjinesu.[32]

I primi insidiamenti etruschi

mudificà
 
Cumplessu termali etruscu è rumanu di Sassu Pisanu

In u IX seculu a.C. in l'arii carattarizati da a civiltà villanuviana si righjistreghja a tindenza marcata di i pupulazioni à abbandunà l'altupiani, annantu à i quali s'erani cullucati in u periodu protuvillanuvianu (XII seculu-X seculu a.C.), par spustà si annantu à pianuri è cuddini annantu à i quali surghjarani i principali cità etruschi, dendu vita à centri di diminsioni maiò. 'Ssu cambiamentu radicali rispondi à esigenzi ecunomichi liati à u più raziunali sfruttamentu di i risorzi agriculi è minerarii è à a scelta di cullucà si in prussimità di vii di cumunicazioni naturali è di approdi fluviali, lacustri è marittimi par raghjoni di natura cummirciali.

Da i scavi effittuati, u tarritoriu apparisci divisu in vasti zoni articulati in gruppi di paesi vicini trà ieddi, ma incù necrupoli distinti (ni ani fattu ughjettu di studiu Gilda Bartoloni è Ghjuvanni Culonna).

Par a ricustruzzioni di l'abitazioni, rializati incù matiriali diperibili (legnu è arzilla), si pò imprudà un numaru piuttostu limitatu di scuparti di superficia è di i mudeddi rapprisintati da l'urni à forma di capanna. I capanni aviani un pianu ellitticu, circulari, rittangulari, o quatratu di diminsioni molti varii eccittuatu pà a forma. L'abitazioni erani di solitu sustinuti da pali insiriti indrentu u perimetru par u sustegnu di u tettu è à l'esternu par i pareti. Ci erani parò ancu abitazioni moltu incasciati in u tarrenu è u tettu pughjava tandu annantu à un arghjina di terra è di sassa. Parechji capanni mostrani ancu una ripartizioni interna. U fuculari di solitu era situatu à u centru. U tettu pudia essa à quattru o à dui faldi. L'abitazioni, inoltri, aviani una porta nantu à u latu u più cortu, abbaini nantu à u tettu par l'isciuta di u fumu è calchì volta ancu balcona.

Par quantu riguarda l'urganisazioni interna di i paesi, s'hè ussirvatu chì i capanni sò distanziati l'uni da l'altri da spazii bioti di misura varievuli, prubabilamenti imprudati par l'attività agriculi. S'hè fattu dopu l'iputesa chì i capanni quadrangulari avissini una funzioni abitativa, mentri quiddi di forma rittangulari o uvali fussini imprudati com'è staddi è magazeni. Frà altru l'impussibilità d'accirtà a cuntimpuraneità di l'usu di i parechji strutturi ùn parmetti micca di cunfirmà o infirmà l'iputesi. Si pò quantunqua affirmà chì i strutturi chì ùn prisentani micca u fuculari pudariani essa intarpritati com'è avendu funzioni diffarenti di quidda abitativa.

A sucità villanuviana

mudificà

A struttura suciali di i cumunità villanuviani pò essa didutta da a ducumintazioni archiulogica è in particulari da i matiriali funerarii. I matiriali di u villanuvianu più anticu (IX seculu a.C.) sò piuttostu povari. A tipulugia di l'ughjetti parmetti quantunqua l'idantificazioni di u sessu di u defuntu. I dipusizioni maschili si carattarizeghjani par a prisenza di rasoghji à forma rittangulari o semilunata, di fibuli à arcu sarpighjanti, spiddoni è, bench'è raramenti, armi. Calchì volta a cupartura di l'ussuariu hè custituita da un elmu in terracotta chì parmetti di diducia a qualità di guerrieri di u defuntu. U matiriali funebri feminicciu hè custituitu da cinturoni, fibuli à arcu simpliciu o ingrussatu, cannetti, rocchi. L'urni à capanna (scuparti in Etruria miridiunali, à Vetulonia è forsi à Populonia), di manera diffarenti di ciò chì accadi in a cultura laziali, ùn sò micca di esclusiva prerugativa maschili ma riguardani ancu i donni. In ogni casu i matiriali di l'urni à forma di capanna ùn sò micca più impurtanti cà quiddi rilativi à i vasi biconichi.

In i matiriali di stu periodu hè pocu diffusu u tarramu, rapprisintatu guasi esclusivamenti da l'ussuariu biconicu è da a ciottula di cupartura. I sipulturi, distinti da l'usu guasi esclusivu di u ritu incinniratoriu, prisentani par u più una struttura à puzzettu o à fossa bench'è incù parechji varianti lucali.

A ducumintazioni archiulogica di a prima fasa di u villanuvianu faria dunqua pinsà à una sucità di tindenza ugualitaria. Frà altru a simplicità di i matiriali pudaria ancu ùn rispichjà micca di manera fideli a sucità ma essa ditarminata da ideulugii riligiosi o funirarii. In ogni casu, ancu par u villanuvianu più anticu, ùn mancani micca ughjetti scuparti da qualessi emerghjini segni di diffirinziazioni suciali. In Tarquinia, par asempiu, in a necropula di Poggio Selciatello, si trovani parechji dipusizioni, maschili è feminicci, incù matiriali particularamenti significativi par a qualità è/o quantità di l'elementi. Inoltri, in parechji dipusizioni maschili di u IX seculu a.C.Bologna, Tarquinia, Cerveteri, Veio) sò stati ritruvati verghi di bronzu o d'ossu intarpritati com'è "scettri" è dunqua com'è attributi di u pristigiu è di a funzioni di u defuntu. Sottu un prufilu diffarenti hè statu ussirvatu (Jean-Paul Thuillier) chì i formi d'insidiamentu di u villanuvianu, carattarizati da u spustamentu versu pianuri è cuddini è da l'accintramentu di l'individui in u duminiu di paesi più grandi rispettu à u periodu pricidenti, parini currisponda à un veru è probbiu disegnu puliticu è facini dunqua ritena l'esistenza di sceffi in u duminiu di 'ssi cumunità.

Espansioni à u nordu è à u sudu

mudificà

Da u litturali è da u tarritoriu tuscanu, ind'eddi praticavani l'agricultura ancu grazia à l'opari di migliuramentu di zoni paludosi, l'Etruschi si espansini in seguitu sii à u nordu, in a Pianura Padana (fini VI seculu a.C.), sii à u sudu, in l'attuali Laziu. In u duminiu ecunomicu sviluppàni l'estrazzioni è u travagliu di i mitalli grazia à i minieri, soprattuttu di farru, prisenti nantu à u so tarritoriu; l'artisgianatu etruscu fù in l'antichità particularamenti apprizziatu è quissa favurì a crescita di i cummerci via mari, praticati soprattuttu da i cità di Cerveteri, Vulci è Tarquinia chì ghjunsini à cuntrullà i scambii in u Mari Tirrenu. S'edda hè valida l'affirmazioni di Titu Liviu chì i Reti cullucati in l'attuali Trentino-Altu Adige fussini di dirivazioni etnica etrusca, pò essa chì l'Etruschi cuntrullavani ancu i vii di scambiu versu u Nordu di l'Auropa.

Ùn hè parò mancu stampa esclusa l'iputesa, avanzata frà l'altri da Mario Torelli, chì l'etruschi avissini pupulatu praticamenti dipoi l'urighjini a Vaddi Padana è soprattuttu l'Emilia è certi zoni di a Rumagna, induva era prisenti un impurtantu nucleu villanuvianu (soprattuttu trà Bologna è Rimini), simpliciamenti in u corsu di u VI seculu novi migrazioni, d'etruschi più ricchi, urganizati è "civilizati", si soprapposini à un nucleu più povaru è "primitivu" d'abitanti, puri etruschi, ma sempri liati à una civilisazioni stabiliti in i paesi, pocu o par nudda diffarinziati sucialamenti è incù una schersa divisioni di u travagliu.[33]

Espansioni celtica in a vaddi padana

mudificà

I cità-statu erani autunomi, veni à dì indipindenti. Ma c'erani ancu cosi ch'eddi accumunavani: a lingua è a riligioni. Fù probbiu a so mancanza d'unità a causa di a so dicadenza: i cità di u Nordu funi cunquistati da i Celti; quiddi di u Sudu funi cunquistati da i culoni di a Magna Grecia è da i Sanniti è quiddi di u centru caschetini una dopu l'altra sottu u duminiu di una nova civiltà chì cuminciava à affirmà si in u Laziu: i Rumani. U diclinu di l'Etruschi principiò in u V seculu a.C., incù u distaccamentu prugrissivu di a so influenza, prima di Roma, eppo dopu di i Latini, è di a Campania incù a perdita di Capua par opara di l'Osci è di l'arii sittintriunali par opara di i Galli. L'indibulimentu di i cummerci marittimi si feci drammaticu quandu in u 453 a.C. u tirannu di Siracusa Gerone accupò a ricca Isula d'Elba è pruvuchendu di fattu un bloccu di i porti, incù l'eccezzioni di Populonia. Nantu à l'Adriaticu i cità etruschi funi à tempu attaccati da i celti è da i siracusani, in piena espansioni, dopu a vittoria di quist'ultimi contru a flotta atinesa in u 412 a.C. Cunquistata a vicina Veiu in u 396 a.C. dopu una guerra chì aia duratu guasi un seculu, Roma si espansi in l'Etruria miridiunali, à spessu ricurrendu à rutturi di i patti, com'è in u casu di l'attaccu in Volsini (Orvieto), quandu intarrumpini un trattatu pluridicennali di paci dopu pochi anni da a so stipula. Dopu a battaglia dicisiva di Sentino (295 a.C.) in u ghjiru di calchì dicenniu funi assughjittati à Roma i cità di l'attuali Laziu, divintati alliati quandu Roma subì l'attaccu da parti di i cartaghjinesi di Annibale. Ancu s'è i cità intritini in u tarritoriu rumanu prima di l'iniziu di u I seculu a.C., ebbini un "status" particulari (cittatinanza latina, incù minori dritti rispettu à quidda rumana), finch'è a Guerra Suciali di u 90 a.C., punendu fini à a so autunumia, li ricunniscì a cittatinanza rumana par via di a lex Julia di l'89 a.C.

Urganisazioni pulitica è suciali

mudificà

A cità etrusca

mudificà

L'Etruschi erani urganizati in cità-statu è si ricunnisciani in una federazioni di 12 populi, chì sicondu a tradizioni tramandata ci da Strabonu, nascì dipoi u fundatori Tirrenu. Currispundia à l'insidiamenti di dodici cità: Caisra (Cerveteri), Clevsi (Chjusi), Tarchuna (Tarquinia), Vei(s) (Veiu), Velch (Vulci), Vetluna (Vetulonia), Pupluna (Populonia), Velathri (Volterra), Velzna (Orvietu), Curtun (Cortona), Perusna (Perugia), Aritim (Arezzu). I primi paesi etruschi erani capanni à pianu quatratu, rittangulari o tondu incù un tettu moltu inclinatu (generalamenti in paglia o arzilla). I cità etruschi si diffarinziavani da l'altri insidiamenti italichi parchì ùn erani micca disposti à l'accasu, ma suvitavani una logica ecunomica o strategica bedda pricisa. Par asempiu, parechji cità erani posti in altura, cosa chì rindia pussibuli u cuntrollu di vasti arii piazzati sottu, ch'eddi sii terrestri o marittimi. Altri cità, com'è Veiu è Tarquinia, sorghjini in un tarritoriu particularamenti fertili è adattu à l'agricultura. A cità etrusca era fundata à u principiu traccendu incù un aratu dui assi principali frà eddi perpindiculari, ditti "cardu" (nordu-sudu) è "decumanu" (livanti-punenti), dividendu dopu i quattru sittori cusì ottinuti in isuli, par via di un reticulu di stradi paralleli à u cardu è à u decumanu. Sta dispusizioni pricisa urbanistica hè visibuli sempri oghji in parechji cità di l'antica Etruria, currispundenti à l'ingrossu à l'attuali Tuscana, Umbria è parti di u Laziu. L'idea di fundà i cità partendu da dui stradi perpindiculari rapprisenta un primatu di l'etruschi rispettu à i grechi, anticipendu di guasi dui seculi l'intarventi di Ippudamu di Miletu. Più dopu, stu sviluppu urbanu fù ripresu ancu da i Rumani par fundà accampamenti è cità (com'è par asempiu Augusta Praetoria è Augusta Taurinorum, l'attuali Aosta è Turinu). I cità sò spessu cinti da mura, moltu spessu ciclopichi. I matiriali usati erani l'arzilla, u tufu è a petra calcaria; u marmaru inveci era guasi scunnisciutu. L'intrata di a cità avveni à traversu i porti, chì erani di solitu setti o quattru (ma avemu tistimunianzi di parechji cità à cinqui è sei intrati), i più impurtanti in currispundenza di l'estremità di u cardu è di u decumanu. À l'iniziu erani semplici architravi, ma à parta da u V seculu a.C. i porti assunsini carattaristichi impunenti à forma d'arcu, custruiti incastrendu à seccu trà eddi enormi blocchi di tufu, chì erani insiriti in i mura. I porti d'ebbica tardu-etrusca, com'è par asempiu a Porta à l'Arcu di Volterra, erani inoltri dicurati incù sfrisgi è bassurilievi in i so parti principali (a chjavi di volta è u pianu d'imposta).

Abitazioni etruschi

mudificà

I primi casi di l'Etruschi erani fatti in legnu è in fanga; ùn ci sò dunqua micca molti resti di i so cità di l'ebbica villanuviana è uriintalizanti. A maiò parti di l'infurmazioni annantu à stu populu ci pruveni da i tombi, chì erani custruiti in petra: cuntiniani molti ughjetti è nantu à i so pareti erani pinti à spessu sceni di vita cutidiana. Sti tistimunianzi ci dicini chì a civiltà etrusca era ricca è raffinata.

L'abitazioni erani generalamenti à pianu rittangulari, ripartiti in parechji stanzi da mura purtanti chì appughjavani annantu à fundazioni à seccu in tufu. I sulaghji erani in generali in terra battuta è i muraturi à grati o in mattona, incù travi è pilastri purtanti in legnu. I tetti erani cuparti da teguli in terracotta; in altirnativa era praticata a tecnica di u pisè, prittendu arzilla drentu à casciona; 'ssi mura erani più rubusti è pudiani essa purtanti senza bisognu d'aghjunghja travi è pilastri.

In u corsu di u periodu arcaicu s'assisti à a nascita di fundazioni abitativi più stabili, chì ani lasciatu evidenti traccia di sè in i cità di Kainua à Marzabotto, à Gonfienti è à Pratu. Si tratta d'edifizii à pianu cintrali, strutturati intornu à un porticu apartu incù impluvium è ambienti chì spessu nantu à u latu di a strada principali erani distinati à fondachi o attività cummirciali. U mudeddu annantu à qualessu si strutturavani era quiddu chì hè difinitu oghji com'è "domus pumpeiana", micca solu in a so dislucazioni ma ancu in u so funziunamentu effettivu: l'acqui di piuviti erani cunvolti versu un pozzu in u curtili cintrali o à traversu canaletti versu i zoni esterni à l'edifiziu. I tetti erani rializati incù teguli, in modu moltu simili à ciò chì si pò truvà attualmenti in Tuscana, è erani pinti è dicurati da mascari. Nantu à a summità erani ancu posti statui. Un gruppu d'edifizii arcaichi chì hà ristituitu una simili dicurazioni architittonica hè visibuli in a lucalità di Poggio Civitate (Murlo) è ricodda à a mità di u VII seculu a.C.: ci pudemu nutà un lunghissimu fregiu in terracotta è sculturi di prima trinca.

Stazioni tirmali

mudificà

À Castelnuovo di Val di Cecina (in a lucalità di U Bagnu), à u centru di un tarritoriu riccu di surghjenti naturali nurmalamenti sfruttatu par a giutermia, hè statu custruitu da l'Etruschi, in l'ebbica tardi-ellenica, u cumplessu di Sassu Pisanu, chì rapprisenta l'unicu asempiu di termi etruschi ghjunti finu à no.

À a fasa più antica (III seculu a.C.) inveci ricoddani i resti di un porticu quadrangulari custituitu da grandi blocchi rigulari di calcariu di u postu è, un seculu dopu, funi aghjunti dui impianti tirmali cuparti da un tettu in teguli. Ci erani ancu parechji stanzi quadrangulari, forsi distinati à i visitadori.

Moltu impurtanti hè ancu u sistemu idraulicu, custruitu par sfruttà l'acqua calda di i surghjenti vicini: aviani custruitu picculi canali par cunducia l'acqua calda à i vaschi è par alimintà a funtana aparta chì era posta à latu.

Abbandunatu pandanti guasi un seculu par via di i danni pruvucati da un terramutu avvinutu dopu à u 50 a.C., u cumplessu, in parti ristrutturatu, firmeti in usu finu à a fini di u III seculu d.C., com'eddi cunfermani i 64 muneti di bronzu di quidd'ebbica, ricuparati in una di i vaschi.

U boddu incù a scrizzioni etrusca SPURAL (littiralamenti "di a cità") HUFLUNAS scupartu annantu à i teguli di u tettu tistimunieghja di a distinazioni pubblica di i termi: u cumplessu hè forsi da idantificà incù i AQUAE VOLATERRAE o i AQUAE POPULONIAE ripprisintati in a TABULA PEUTINGERIANA, copia di u Medievu di una carta di l'ità rumana cunsirvata vicinu à a Bibbiuteca Naziunali di Vienna.

Hè attualmenti in corsu un prugettu rivoltu à a custruzzioni, in l'aria di ritruvamentu, di un parcu archiulogicu apartu à i visitadori, à i piligrini è à i turisti.

U rollu di a donna

mudificà

A donna in a sucità etrusca, à a diffarenza di a donna greca è in parti ancu di a donna rumana, ùn s'accupava micca solu di l'attività dumestichi. L'impignamentu suciali di a donna etrusca trova significativi cunfirmazioni in a ducumintazioni archiulogica è in i sturiugrafia latina è greca. In i scrizzioni, a donna etrusca, com'è l'omu, apparisci furnita di formula onumastica doppia - nomu individuali o numucciu, è casata - à parta da u VII seculu a.C. (par asempiu annantu à una gerra di ceramica nera di Montalto di Castro, di a fini di u VII seculu a.C. si leghji "mi ramunthas kansinaia" = "eiu (sò) di Ramuntha Kansinai", mentri annantu à un vasu da Capua di u V seculu a.C. ci si trova scrittu "mi culixna v(è)lthura(s) venelus" = "eiu (sò) u vasu di Velthura Venel"). Si sà chì i donni rumani erani inveci individuati solu cù a so casata.

In l'epigrafia etrusca, inoltri, rilativamenti à i figlioli, si righjistreghja accantu à a minzioni di a casta paterna, ancu quidda materna (par asempiu in Tarquinia annantu à u sarcufagu di a Tomba di i Partunu, datata di u III seculu a.C., si leghji "Velthur, Larisal clan, Cucinial Thanxvilus, lupu aviils XXV" = "Velthur, di Laris figliolu, (è) di Cuclnei Thanchvil, mortu in anni 25"). Sta tradizioni s'hè mantinuta in terra d'Etruria ancu duranti a prima ità imperiali, com'è attistatu da numarosi scrizzioni latini (par u più à Chjusi, Perugia è Volsinii).

A donna, inoltri, cuntinuava à purtà a so casata probbia o u so nomu probbiu ancu da spusata (par asempiu annantu à un sarcufagu di Tarquinia di u V-I seculu a.C. si leghji "Larthi Spantui, figliola di Larc Spantu, moglia di Arnth Partunu"). Sicondu ciò chì si deducii da i scrizzioni di pussessu annantu à ughjetti (vasi ancu da simposiu, statuetti, fibuli, exi votu) a donna, dapoi u periodu uriintalizanti, hè com'è l'omu, titulari di dritti riali: in calchì casu a donna si trova distinataria di u donu (annantu à un vasu di u VI seculu a.C. si leghji "mi(ni) aranth ramuthasi vestiricinala muluvanice" = "mi dunò Aranth à Ramutha Vestiricinai"), in altri hè a donna stessa chì disponi di un bè probbiu (par asempiu annantu à una fibula d'oru di u 650 a.C. si leghji "mi velarunas atia" = "eiu (sò) di a mamma di Velaruna").

Alti carichi di u Statu

mudificà
  • L'Assemblea di i rapprisintanti di i nobili, cuntrolla i dicisioni di u Lucumonu;
  • U Lucumonu, rè di ogni cità-statu, più tardi rimpiazzatu da i zilath;
  • i Zilath, magistrati eletti ogni annu in ebbica più avanzata (ricunducibili à a carica di i pretori rumani).

Simbulu di u puteri etruscu, spurtatu dopu à Roma da u quintu rè Tarquinio Prisco, funi l'aneddi,[34] u scettru, u paludamentum,[34] a trabea,[34] a sedda curule,[34] i faleri (a falera era un discu laterali di l'elmu),[34] toga pritesta[34] è i fasci littorii.[34] Sempri à l'Etruschi si devi u prima trionfu cilibratu annantu à un quadriga duratu à quattru cavaddi,[34] vistutu incù una toga raccamata d'oru è una tunica palmata (incù disegni di foglii di palma),[34] vali à dì incù tutti i dicurazioni è l'insegni par i quali risplendi l'auturità di u cummandu.[34]

Vistitura

mudificà
 
Urna etrusca pulicroma cunsirvata in u Museiu archiulogicu naziunali di l'Umbria.

In a vistitura etrusca, i principali tissuti erani a lana, generalamenti assà culurata, è u linu, usatu in u so culori naturali. L'Etruschi imprudavani vistiti adatti par tremindù sessi, accantu à altri tagliati aspressu par omu o par donna.[35]

Un vistitu probbiu maschili era u stringu, simili à certi calzunetti. Tantu l'omini ch'è i donni inveci, indussavani indiffarentamenti longhi tunichi, calchì volta assuciati incù un cappeddu. L'etruschi inoltri mustravani un intaressu particulari par i scarpi, rializati in coghju o in stofa raccamata. Moltu eleganti erani i sanduli incù una punta sopra d'aspettu uriintali. A sandula incù basa in legnu avia una snudatura à u centru chì parmittia di piigà u pedi. L'eleganza di l'etruschi era pruvirbiali, è a sprissioni "vesta si à l'etrusca" fù in voga frà i rumani par indicà una grandi raffinatezza. Siont'è i scuparti archiulogichi si sà chì raccamavani ancu tissuti à filu d'oru.[36]

I donni, ma ancu l'omini, parfizziunavani l'andatura è u vistitu incù ghjuveddi di raffinata fattura (diademi, pindini, braccialetti, aneddi è fibuli). I ghjuveddi erani di bronzu, d'arghjentu, d'elettru è d'oru. L'elettru era una leia assà usata d'arghjentu è d'oru.[37][38]

Alimantazioni

mudificà

L'ingridienti di basa par l'alimantazioni etrusca fù par moltu tempu a farina di farru, u più tipu di granu anticu cultivatu è faciuli da cultivà. Prima d'essa usati com'è cibu, i graneddi di farru diviani essa abbrustuliti, par toglia li a gluma (una spezia di buchjula chì i ricopra) è eliminà ni l'umidità.[39]

Incù a farina di farru erani priparati papparinati, budditi incù acqua è latti. L'alimantazioni di l'Etruschi cumpurtava dinò a biada, ancu parechji spezii di ligumi, com'è lintichji, ceci è favi.[39]

Bench'è l'alimantazioni basata annantu à a biada è i ligumi furnischi tutti i principali sustanzi nutritivi, era quantunqua assuciata incù a carri di porcu, di caccia, u cinghjali, a carri di pecura è tutti i prudutti dirivati da u latti. Moltu apprizziatu era ancu u pesciu, in particulari vicinu à Populonia è Portu Erculu.[39]

L'etruschi cunnisciani inoltri a furcina: ni sò stati ritruvati certi idantichi à quiddi oghjinchi, veni à dì incù i quattru rebbii incurvati, ma incù un fustu lebbiu cilindricu è una paddina in cima. Si supponi parò chì l'usu ùn era micca individuali ma sirvia à tena a carri par taglià la in una vanchjera.[39]

Medicina

mudificà

L'Etruschi pussidiani una bona cunniscenza di a medicina, asimplificata da i nuzioni di anatumia è fisiulugia, da a pratica di a trapanazioni cranica è di i protesi dintarii in oru, evidinziati da i resti umani è da i tarracotti. Era praticata a circuncisioni, è i sizioni anatomichi mettini in evidenza molti organi interni, com'è u cori è i pulmoni. Stunanti sò i uteri cuntinenti à l'internu una paddina, chì pudaria essa a più antica raffigurazioni di vita intrauterina di a storia.[40]

Ghjochi è passatempi

mudificà

Parechji sò i ghjochi è i passatempi etruschi chì si n'hè tramandata tistimunianza, ancu grazia à i pitturi ritruvati in i tombi, com'è u cottabu (ghjocu d'abilità incù ancu valenzi erotichi), una spezia di currida (attistata in a Tomba di l'Auguri à Tarquinia), u ghjocu di a partica (paragunevuli à l'arburi di a cuccagna).

Ecunumia

mudificà

Pliniu u ghjovanu discrivi l'Etruria, da a so risidenza di Cità di Casteddu in stu modu:

« [...] una piana vasta è spaziosa hè cinta da muntagni chì ani nantu à a summità boschi antichi di altu fustu, a caccia ci hè abbundanti è varia, à i so peda, da ogni latu, si stendini, allacciati trà eddi in modu da copra un spaziu longu è largu; à u limitu infiriori sorghjini buschetti, i prata cuparti di fiori pruducini trifogliulu è altri arbi arumatichi tennari, essendu tutti quiddi tarreni irrigati da surghjenti inesauribili. U fiumu attraversa a campagna è essendu navighevuli porta à a cità i prudutti di i tarreni à monti, alminu d'inguernu è di branu, parchì d'istati hè in magra. Si prova un piaceri grandissimu à cuntimplà l'insemu di u paisaghju anncu più ch'è a muntagna parchì ciò chì si vedi ùn simbrarà micca una campagna, ma un quatru di paisaghju di grandi biddezza. Sta variità, sta dispusizioni felici, dignalocu tù posi u sguardu, u ralegra. »
(Gaiu Pliniu Ceciliu Sicondu)

Parechji pueti ani spessu discrittu l'Etruria com'è un tarritoriu opulenti, fertili è riccu, par l'abbundanza di fauna è a ricchezza di i racolti è di i vindemii. Eppuri quissa ùn valia micca par parechji arii custieri è interni: l'attuali Maremma è a Val di Chiana erani infatti malsani è padulosi, fonti di cuntinui epidemii malarichi è difficiuli da cultivà. Par quissa i rè etruschi invistitini molti risorzi à u fini di rializà una bonifica cumpletta di i so tarritorii è di quiddi vicini; ancu Roma subì un'impurtanti opara di risanamentu à traversu opari di canalisazioni è drenaghju, criazioni di cistarri è fogni.[41]

Pruduzzioni di biada

mudificà

L'Etruria diventa dighjà un impurtanti pruduttori di biada in u V seculu a.C. Roma mostra una forti dipindenza da u granu pruduttu da l'etruschi, spicialamenti da quiddu di Chjusi è Arezzo. Da Pliniu u Vechju ci veni à cunniscenza chì trà i grana prudutti ci era u siligu imprudatu par u più par a pruduzzioni di pani, fucacci è pasta tennara. Ovidiu, megliu cunnisciutu par scritti com'è l'Ars amatoria, discrivi i prubità di i farini etruschi è i cunsiglia, data a so finezza, com'è pulvaretta par imbiddiscia i volti di i donni rumani.[41]

Viticultura

mudificà

Ancu s'ùn si pò datà asattamenti l'iniziu di l'attività viticula da parti di l'etruschi, si pò suppona ch'edda cuminciò à u principiu di l'ità di u farru, ancu s'è cirtamenti a vigna era dighjà cunnisciuta in ebbichi pricidenti.[42]

Di 'ssu tipu d'attività i pupulazioni italichi fecini una vera è probbia impresa cummirciali tantu chì Varrone cita in un scrittu di soiu:

« [...] ùn hè micca l'Italia cusì ricca di arburi da simbrà un giardinu? Forsi chì a Frisia, da Omeru ditta vitifera... in quali terra un ghjugeru rendi 10 o ancu 15 cullei di vinu, com'è in parechji loca d'Italia? »
(Varrone)

A viticultura etrusca diffaria da quidda di a Magna Grecia apposta ch'edda usava à appuntiddà a vigna liendu la à altri arburi (era chjamata tandu "vigna maritata" o "à tutori vivu") nanzi ch'è à un bassu palettu o ceppu ("à tutori mortu"). L'usu di l'Etruschi si diffusi ancu in l'arii sughjetti à a so influenza, com'è quiddi abitati da Sanniti è Galli cisalpini, è sopravvissi par seculi à a so scumparsa.

Molti grechi apprizziavani u vinu Etruscu: Dionisiu d'Alicarnassu signalava com'è di prima trinca quiddu di i Coddi rumani, mentri altri prifiriani i vini prudutti in l'aria di u Vinu Nobili di Montepulcianu, di u Brunellu è di tutta l'aria di l'oghjincu Chianti par u so aromu è par u so rossu lucicanti. Sempri moltu cunnisciuti, ancu par fà capiscia l'entità è l'impurtanza di a pruduzzioni viticula, erani i vini di Luni, Adria, Cesena, u rusatu di Veiu, i vini dolci d'Orvietu, Todi è Arezzu, famosi à l'ebbica par essa particularamenti forti.[43]

Sempri à l'Etruschi si devini i primi studii nantu à i cultivazioni di vigni, l'insitaturi, a criazioni d'ibridi, a dispusizioni di l'impianti, tantu chì funi apprizziati com'è cultivatori di valori in tuttu u bacinu di u Mari tarraniu.[43]

Ùn ci sò micca cirtezzi riguardu a pruduzzioni da parti di l'etruschi d'oliu d'aliva, chì ni erani consumatori, prima di u VII seculu a.C. A cultivazioni di l'alivu ùn era micca ducumintata à i tempi di Tarquiniu Prisco 616 a.C. Spurtata in Calabria è dopu in Cicilia par opara di i grechi, l'alivicultura, presi pedi versu u nordu. Duranti a dicadenza di i lucumoni (rè etruschi), si principia à truvà traccia di i primi impianti in u tarritoriu di l'Etruria. Quissa, in virità, ùn escludi micca chì l'oleicultura fussi praticata ancu prima, com'è pararia più prubabili. Fù solu dopu a fusioni di u populu Etruscu incù quiddu Rumanu chì s'ebbi una vera è ampia diffusioni di a pianta d'alivu, 'ss'espansioni di l'impianti era indutta tantu da l'altu valori cummirciali di l'oliu ch'è da u clima favurevuli truvatu da a pianta d'alivu in Tuscana, Umbria è altu Laziu.[41]

I cummerci

mudificà

U cummerciu di u farru, di u ramu è di u piombu incù Roma ripprisintò ancu un elementu di stabilità in i rilazioni trà i dui civiltà: l'Etruschi funi di fattu rispittati fintantu ch'eddi ani pussutu furniscia armi di qualità à i Rumani stessi.

Pruduzzioni tipichi

mudificà
  • Arezzo (Aritim): pali, bacili, falci, elmi, scudi, macini, bistiamu variu.
  • Bolsena: vinu, sculturi in bronzu, ceramica è buccheri.
  • Cerveteri (Caisra): buccheri, ureficiaria, arghjentu travagliatu, frumentu, bronzu travagliatu, carri purcina è cinghjali travagliatu.
  • Chjusi (Clevsi): ceramichi è buccheri, vasi, lignamu, vinu, bacili.
  • Perugia (Perusia): sculturi in bronzu, vinu, lignamu di pinu, castagnu è ghjaddicu.
  • Populonia (Pupluna): farru è bronzu, tissuti, armi, elmi.
  • Roselle (Rusel): lanci, spadi, culteddi, elmi, scudi, legnu di ghjaddicu, teguli è tubaturi in terracotta.
  • Tarquinia (Tachuna): Vinu, oliu, linu, matiriali par a concia di i peddi, tufi spiciali (tufu nenfru pruvinenti parò di a zona di Tuscania)
  • Veio: Ceramichi, terricotti, carri travagliati.
  • Vetulonia (Vetluna): ureficeria, bronzu, mitalli travagliati, minirali grezzi, parechji ninnuli.
  • Volterra (Velathri): peci, ceramica, legnu di ghjaddicu, frumentu.
  • Vulci: dicurazioni ninnuli è statui in bronzu, ceramichi.
 
Stela di Perugia (III-II seculu a.C.)

L'Etruscu fù una lingua parlata è scritta in parechji zoni d'Italia è pricisamenti in l'antica rigioni di l'Etruria (l'oghjinchi Tuscana, Umbria uccidintali è Laziu sittintriunali), in a pianura padana - l'attuali Lumbardia è Emilia-Rumagna, induva l'Etruschi funi espulsi successivamenti da i Galli è in a pianura campana, induva funi dopu assurbiti da i Sanniti. Eppuri, u latinu rimpiazzò cumplittamenti l'Etruscu, lascendu solu parechji ducumenti è molti prestiti linguistichi in u Latinu, è numarosi tuponimi, com'è Tarquinia, Volterra, Perugia, Mantova, (forsi) Parma, è un pocu tutti quiddi chì finiscini in "-ena" (Cesena, Bolsena, è cetara.). Altri asempii di tarmini di prubabili urighjina etrusca sò: atrium, fullo, histrio, lanista, miles, mundus, populus, radius, subulo. L'usu di a lingua etrusca hè attistatu trà u IX è u III seculu a.C.

Era una lingua, sicondu a maiò parti di l'autori, chì ùn era micca induaurupea, ma parechji linguisti, par asempiu Adrados, ani prupostu ricintamenti una (contruversa) filiazioni da una fasa assà antica di i lingui induaurupei di tipu Anatolicu, particularamenti u luviu (si vedi ancu l'analogu prublemu di u tartessicu è l'iputesa di Wikander). A lingua etrusca, à l'iniziu diffusa in l'Etruria probbia (Altu Laziu - Tuscana, trà Tibaru è Arnu), s'affirmò dopu in un'aria più vasta, in parti di a pianura padana è di a Campania, in seguitu à a nutevuli espansioni di a cultura etrusca intornu à u VI seculu a.C. In particulari u dialettu di Comacchio, chì prisenta una funetica particulari è diffarenti da tutti i dialetti cunfinanti, saria, sicondu un'iputesa[44] a lingua parlata attualmenti più simili à l'anticu etruscu, chì s'hè mantinuta grazia à l'isulamentu tarrituriali in u quali hè fermu u tarritoriu finu'à i ghjorna d'oghji.

Ghjacumu Devoto pruposi è sustensi parechji volti a difinizioni di a Lingua etrusca com'è peri-induaurupea[45]. Altri autori (Helmut Rix) cullegani l'etruscu ancu à a lingua retica, parlata da i Reti in l'aria alpina finu à u III seculu d.C.

U salteriu

mudificà

Esistini dui tipi di salteriu etruscu:

  • arcaicu: usatu trà u VII è u V seculu a.C., hè di stretta dirivazioni da u salteriu grecu, appena mudificatu par adattà lu à a lingua etrusca;
  • ricenti, imprudatu trà u IV è u I seculu a.C., dirivatu da u salteriu arcaicu ed hè u salteriu definitivu usatu da l'etruschi finu à u so cumplettu assurbimentu in a civiltà rumana.

U versu di a scrittura hè bustrufedicu in i più antichi scrizzioni, mentri quiddi classichi ani l'andamentu versu sinistra com'è in u punicu. Pochi scrizzioni suvitani l'andamentu da sinistra à dritta, è in 'ssu casu i carattari etruschi sò riflessi. À l'iniziu i paroli erani scritti l'una di seguitu à l'altra senza puntighjatura o carattari di siparazioni. Ma si principiò dopu à insiriscia da unu à quattru punti soprapposti par siparà i paroli. Ùn esistia micca tandu u tipu di carattaru maiusculu o minusculu.

Calindariu

mudificà

Pocu ci resta di u computu di u tempu di l'etruschi. Ma si sà ch'ùn aviani micca i nosci sittimani è ùn si sà mancu u nomu di i ghjorni. Prubabilamenti u ghjornu principiava à l'alba. L'annu inveci pudia principià com'è in a Roma arcaica u prima ghjornu di marzu (veni à dì u nosciu 15 frivaghju), o calchì ghjornu prima, u 7 frivaghju.

Hè prubabili chì l'etruschi calculavani i ghjorni di ogni mesi com'è i rumani, incù i calendi, chì hè una parola d'urighjina etrusca.

Ci ferma tistimunianza di u nomu di ottu mesa di u calindariu sacru:

  • uelcitanus (lat.) = marzu.
  • aberas (lat.) = aprili; apirase = in u mesi d'aprili.
  • ampiles (lat.) = maghju; anpilie = in u mesi di maghju.
  • aclus (lat.) = ghjugnu; acal(v) è = in u mesi di ghjugnu.
  • traneus (lat.) = lugliu.
  • ermius (lat.) = aostu.
  • celius (lat.) = sittembri; celi = in u mesi di sittembri.
  • xof(f) er(?) (lat.) = uttrovi.

L'artisgianatu artisticu etruscu si sviloppa à parta da a pruduzzioni villanuviana è si stendi dopu à l'influssi chì ghjunghjini da l'esternu grazia à i scambii cummirciali in aria meditarrania. A pruduzzioni interna eccelli soprattuttu in u duminiu di a mitallurgia: vasi, candelabri è statuetti. A dinamica hè criata da a classa aristucratica è da l'esigenzi di a cullittività in seguitu à i finomini d'urbanisazioni trà VII è VI seculu a.C. Gran' parti di a migliori pruduzzioni è di l'impurtazioni hè distinata à u matiriali funerariu, induva si diponini ughjetti di lussu: ghjuveddi, spichji è casci.

Architittura

mudificà

Impurtanti infurmazioni nantu à l'architittura etrusca pruvenini da u De Architectura di Vitruvio, chì i classificava (in particulari i culonni) sottu un novu ordini, quiddu di "Tuscanicae dispositiones", sottuliniendu u metudu elementari di tracciamentu di l'impiantu tipicu è i carattari escinziali di a struttura architittonica. U tempiu era accessibili par via di un crepidoma perimitrali, ma à traversu una scalinata fruntali, uriintata à meziornu, veni à dì versu a parti favurevuli di u celi. L'aria di u tempiu era divisa in dui zoni: una anticidenti o prudromu incù ottu culonni disposti in dui fili di quattru, una pustiriori custituita da trè celluli uguali è cuparti, ognuna essendu didicata à una divinità particulari. À a diffarenza di i tempia grechi è egizziani, chì ani evuluatu à tempu cù à a civiltà è à a sucità, i tempia etruschi sò fermi sustanzialamenti uguali in i seculi, forsi à causa di u fattu chì in a mentalità etrusca ùn erani micca a dimora tarrena di a divinità, bensì erani un locu induv'eddu si pudia stà par prigà (è spirà d'essa ascultatu). L'elementi dicurativi di u tempiu etruscu sò par u più applicazioni fittili, in bona parti rializati serialamenti à stampu. Frà quissi, in particulari, si pò mintuvà l'acruterii è l'antefissi in terracotta dipinta.

I tombi etruschi si sò cunsirvati, apposta ch'eddi erani custruiti in petra. Par a riligioni etrusca l'omu hà bisognu, in l'aldilà, di un ambienti familiari in u quali trascorri a vita dopu a morti, par via di l'ughjetti parsunali ch'eddu pussidia in a so vita: quissa spiega a cura incù a quali erani custruiti i necropuli. I necropuli ("cità di i morti") generalamenti erani posti fora di a cinta muraria di i cità. Erani cumposti principalamenti di sipulturi ipugei, ambienti suttarranii duminati da un tumulu chì ripruducia a dispusizioni di l'abitazioni, incù mobuli, vasi, stuvigli, armi, ghjuveddi, è cetara. Ognuna di sti tombi s'articulava in parechji camari sipulcrali di diminsioni prupurziunali à a ricchezza è à a nuturietà di u defuntu o di a famiglia di u defuntu. Ancu l'affreschi à i pareti ripruducinani sceni cutidiani è custituiscini, incù u matiriali funerariu, una di i principali fonti di infurmazioni nantu à a vita di l'Etruschi, chì cuncipiani l'aldilà com'è una seguita di a vita tarrena. Altri tipulugii tumbali erani ricavati à l'internu di cavità naturali priesistenti (sapari, caverni, è cetara.). I tombi à edicula erani custruiti cumplittamenti à u liveddu di a strada, à camara unica è à forma di tempiu in miniatura in l'intinsioni, ma in pratica moltu simili à l'abitazioni incù tettu à doppia pendita di i primi insidiamenti etruschi. In a simbulugia etrusca era mori significativa a forma à timpiettu: ripprisintava u puntu mediu di u viaghju chì u defuntu divia compia da a vita à a morti, una spezia d'ultima tappa di a vita tarrena.

Scultura

mudificà
 
Sarcofagu di Thanunia Seianti (British Museum, Londra)

A scultura in petra di duminiu funirariu era prisenti in rilievi annantu à lastri, nantu à u tamburu esternu di i tombi à tumulu o sculpita in a roccia à l'internu di i stanzi sipulcrali; era prisenti in opari di statuaria distinati à l'arii esterni in i circonda di i tombi o in a figura di u defuntu ghjacenti annantu à i sarcofaghi; si pò mointuvà trà l'altri u sarcofagu calcariu di a tomba di i Partunu, opara d'ottima fattura, datevuli à l'ità ellinistica. In a lavurazioni di a terracotta un impurtanza particulari hè quidda di a dicurazioni in terracotta di duminiu architittonicu.

A pittura etrusca ripprisenta una di i manifistazioni più alti di l'arti è di a civilisazioni etrusca. Si sviluppa in u corsu di parechji seculi da u VIIIu sinu à u IIu seculu a.C. à tempu incù a più evuluata pittura greca da a quali hè influinzata in parechji aspetti, puri sviluppendu una probbia autunumia. A pittura etrusca ci hè parvinuta da diversi fonti: l'affreschi funerarii in parechji nicropuli di l'Etruria, a pittura vasculari, parechji frammenti di pittura in edifizii publichi. Eppuri a gran' parti di i tistimunianzi sopravviventi di pittura etrusca pruveni da i tombi, chì erani affriscati incù sceni di vita cutidiana (caccia, banchetti) à affrescu, incù culori vivaci è a priduminanza di a figura umana. I culori erani ottinuti par via di a pulvarisazioni di sustanzi minirali è i pinneddi erani in seta animali. I pareti di i tombi erani pinti à culori vivaci (imitendu, in certi casi, a volta cilesta, o sceni di vita vissuta) par cuntrastà l'oscurità, simbulu di a morti spirituali. Dicurati à affrescu annantu à un stratu lighjeri di scialbu, prisintavani sceni di carattaru magicu-riligiosu raffiguranti banchetti funebri, baddadori, sunadori di aulós, ghjochi, paisaghji. Dopu u V seculu a.C. figuri di dimonia è divinità s'affiancani à l'episodii di cungediu, in l'accintuamentu di u mustruosu è di u pateticu.

Trà i sipolcra più intarissanti si poni mintuvà i tombi chì sò dinuminati di u Guerrieri, di a Caccia è di a Pesca, di i Leonessi, di l'Auguri, di i Giocolieri, di i Leopardi, di i Fistona, di u Baronu, di l'Orco è di i Scudi. Parti di i dipinti, staccati da parechji tombi à u scopu di prisirvà li (tomba di i Bighe, di u Triclinio, di u Lettu Funebre è di a Navi), sò custuditi in u Museiu naziunali Tarquiniesu.

Urificiaria

mudificà

L'artisgiani etruschi funi in gradu di praticà i più sufisticati tecnichi di travagliu di i mitalli priziosi: repoussé, incisioni, filigrana è granulazioni.

 
Pindenti di una cuddana etrusca rapprisintanti a testa di Acheloo, 480 a.C. circa

In particulari, a granulazioni hè una tecnica raffinata di travagliu di l'oru grazia à a quali l'Etruschi erani cunsidarati veri maestri di l'arti di l'urificiaria. Sta tecnica cunsistia in u fattu d'applicà picculissimi sferi (granuli) d'oru in particulari dicurazioni annantu à i ghjuveddi. Si partia da suttilissimi fili d'oru (di pochi decimi di millimetru di diamitru) tagliati in minusculi parti finu à ottena una suttili "paglia". Quidda, mischiata incù carboniu in polvara, era cumpressa in un scaraghjolu (sugiddatu incù l'arzilla) è sottuposta à tampiraturi alti finu à righjunghja a fusioni. A riazzioni chimica pruvucata da u carboniu impidia à l'oru fusu, duranti u prucessu succissivu di riffriddamentu, di ricumpona si di manera uniforma, custinghjendu lu - inveci - à "straccià si" furmendu cusì una seria di minusculi graniddini. Una volta rinfriscatu cumplittamenti l'oru era lavatu. À quiddu puntu, par applicà i graneddi annantu à u ghjuveddu era imprudata una incodda spiciali (cumposta principalamenti di carbunatu di ramu, acqua è incodda di pesciu) spalmata dirittamenti nantu à a superficia di u ghjuveddu. I granuli pudiani, cusì, essa applicati di manera à furmà una dicurazioni particulari o un disegnu. Par saldà i sferi d'oru pirmanintamenti à u ghjuveddu si sottupunia l'ughjettu à u calori, à l'internu di una muffula chjusa. In stu modu u ramu di l'incodda si ni fundia, liendu si à l'oru. L'ultima fasa di a travagliu cunsistia in u fattu di lascià u ghjuveddu à l'aria, di manera chì i sferi d'oru acquistessini lucintezza, pirdendu quidda carattaristica patina scura furmata si duranti a fusioni incù u carboniu di u prima prucessu di u travagliu[46].

Dighjà in usu in i tempi di l'antichi Egizziani, a tecnica fù intrudutta in Etruria in ebbica uriintalizanti, induva righjunsi un gradu elevatu di raffinatezza.

Bibliugrafia

mudificà
  • AA.VV., Dal bronzo al ferro. Sulla possibile origine anatolica degli Etruschi, Pavia, Altravista, 2010. ISBN 978-88-95458-27-4.
  • AA.VV., Gli Etruschi. Una nuova immagine, Firenze, Giunti Martello, 1984. ISBN 88-09-01792-7.
  • AA.VV., Rasenna. Storia e civiltà degli Etruschi, Milano, Libri Scheiwiller, 1986. ISBN 88-7644-053-4.
  • (DE) Luciana Aigner-Foresti, Die Etrusker und das frühe Rom, Darmstadt, 2003.
  • Mario Alinei, Etrusco: una forma arcaica di ungherese, Bologna, Il Mulino, 2003. ISBN 88-15-09382-6.
  • Luisa Banti, Il mondo degli Etruschi, Roma, 1969.
  • Gilda Bartoloni, La Cultura Villanoviana. All'inizio della storia etrusca, Roma, Carocci editore, 2002. ISBN 88-43-02261-X.
  • Roberto Bosi, Il libro degli etruschi, Bompiani Editore, Milano, 1983.
  • Teresa Buongiorno, Ragazzo etrusco, Firenze, Le Monnier, 1984. ISBN 88-00-33064-9.
  • Giovannangelo Camporeale, Gli Etruschi. Storia e civiltà, Torino, UTET Università, 2004. ISBN 88-7750-889-2.
  • Giovanni Colonna, Urbanistica e architettura in: Rasenna. Storia e civiltà degli Etruschi, Milano, Libri Scheiwiller, 1986.
  • Mauro Cristofani, Dizionario illustrato della civiltà etrusca, Milano, Giunti Editore, 1999. ISBN 88-09-21728-4.
  • Mauro Cristofani, Etruschi. Cultura e società, Novara, De Agostini, 1978. ISBN 88-402-3297-4.
  • (DE) Sybille Haynes, Kulturgeschichte der Etrusker, Mainz, 2005.
  • Jacques Heurgon, Vita quotidiana degli Etruschi, Milano, Mondadori, 1992. ISBN 88-04-35442-9.
  • Werner Keller, La civiltà etrusca, Milano, Garzanti Libri, 1999. ISBN 88-11-67670-3.
  • Massimo Pallottino, Etruscologia, Milano, Hoepli, 1984. ISBN 88-203-1428-2.
  • (DE) Ambros Pfiffig, Einführung in die Etruskologie, IV edizione, Darmstadt, 1991.
  • Friedhelm Prayon, Gli etruschi, Bologna, Il Mulino, 2009. ISBN 88-15-06887-3.
  • Giovanni Semerano, Il popolo che sconfisse la morte. Gli etruschi e la loro lingua, Milano, Mondadori Bruno, 2006. ISBN 88-424-9070-9.
  • Romolo Augusto Staccioli, Gli Etruschi. Un popolo tra mito e realtà, Roma, Newton Compton Editori, 2006. ISBN 88-541-0534-1.
  • (DE) Dorothea Steiner, Jenseitsreise und Unterwelt bei den Etruskern. Untersuchung zur Ikonographie und Bedeutung, Monaco, Herbert Utz Verlag, 2004. ISBN 3-8316-0404-5.
  • Jean-Paul Thuillier, Gli Etruschi. Il mistero svelato, Electa Gallimard, 1993. ISBN 88-445-0019-1.
  • Jean-Paul Thuillier, Gli Etruschi. La prima civiltà italiana, Torino, Lindau srl, 2008. ISBN 88-7180-758-4.
  • Mario Torelli, Storia degli Etruschi, Bari, Laterza, 2003. ISBN 88-420-5222-7.

Monugrafii

mudificà
  • (EN) AA. VV., Mitochondrial DNA Variation of Modern Tuscans Supports the Near Eastern Origin of Etruscans. 2007.
  • (in talianu) Fernand Crombette, Il vero volto dei figli di Het: la bolla di Tarkondemos. Ceshe asbl, Tournai, 2007.
  • (in talianu) Cristina Bindi, Echi di civiltà alimentari.
  • (in talianu) Clotilde Vesco, Cucina etrusca 2685 anni dopo.
  • (in talianu) Salvatore Pezzella, Gli Etruschi: testimonianze di civiltà.

Da veda dinò

mudificà
  1. 1,0 1,1 1,2 1,3 Strabone, Giugrafia, V, 2,2.
  2. U libru di l'etruschi, pagina 55.
  3. Treccani online, à vocem
  4. L'Etruschi sò trà no - National Geografic Italia
  5. Mario Torelli, L'Etruschi, Bompiani, Milanu 2000, p. 145.
  6. André Piganiol, I cunquisti di i rumani. Fundazioni è ascesa di una grandi civiltà, U Saggiatore, Milanu 2010, p. 60.
  7. Leonardo Magini, L'etruscu, lingua da l'Urienti induauropeu, L'Erma di Bretschneider, Roma 2007, p. 12.
  8. Piero Bernardini Marzolla, L'etruscu: una lingua ritruvata, Mondadori, Milanu 1984
  9. Strabone, Giugrafia, V, 2,1.
  10. U libru di l'etruschi, p. 12.
  11. Erodutu, Storii, I, 94.
  12. Pliniu u Vechju, Naturalis Historia, III, 50.
  13. U libru di l'etruschi, pagina 11.
  14. Strabone, Giugrafia, V, 2,4.
  15. L'Etruschi ghjunghjini da a Turchia u misteru svilatu da u Dna di i tuscani - Scenza & Tecnulugia - Ripublica.it
  16. Aa.Vv., Mitochondrial DNA Variation of Modern Tuscans Supports the Near Eastern Origin of Etruscans, Am J Hum Genet. 2007 April; 80(4): 759-768, Published online 2007 February 6, PMCID: PMC1852723
  17. Romolo Augusto Staccioli, L'Etruschi, Newton Compton Editori, Roma, 2006, pag. 20
  18. Sergei Starostin, Vladimir Orel, Etruscan and North Caucasian, in Shevoroshkin, Vitaliy. Explorations in Language Macrofamilies. Bochum Publications in Evolutionary Cultural Semiotics, Bochum 1989.
  19. Sergei Starostin, Igor M. Diakonoff,Hurro-Urartian as an Eastern Caucasian Language, Munich: R. Kitzinger
  20. 20,0 20,1 20,2 L'urighjini etruschi sicondu Massimu Pittau [archiviu 2010-02-17; Ritruvatu 2009-01-04].
  21. Mario Alinei, Addenda Etruscu-Turcu-Ugrici, forthcoming in "Quaderni di Semantica", 51, 2 (2005)
  22. Carmela Rosalba Guglielmino di l'Università di Pavia. Cfr Aa.Vv., Quaderni di semantica, Vulumu 25, Edizioni 49, Vulumu 26, Edizioni 52, Sucità editrici u Mulino, Bologna 2004, p. 226.
  23. Mario Alinei, Etruscu, una forma arcaica di ungaresu?, 2005
  24. Plutarcu, Vita di Romolo, 25, 7.
  25. Par apprufundimenti sottu à 'ssu puntu di vista si rinvia à a littura di Etruschi DNA di A. Palmucci: ETRUSCHI DNA di A. Palmucci - etruschi-dna.it Archiviu 2016-01-28 at the Wayback Machine
  26. C. Vernesi è altri, The Etruscans: à Population-Genetic Study, in "American Journal of Human Genetics", March 2004
  27. A. Achilli è altri, Mitochondrial DNA Variation of Modern Tuscans Supports the Near Estern Origin of Etruscans, in "American Journal of Human Genetics", Aprili 2007
  28. M. Pellecchia è altri, "The mistery of Etruscan origins: novel clues from Bos taurus mithocondrial DNA", in Proceedings of the Royal Society, January 2007
  29. "... in un locu assà luntanu, in fondu à l'isuli divini, rignavani annantu à tutti i populi illustri di a Tirrenia", Esiodu, Tiugunia, 1016.
  30. 30,0 30,1 30,2 30,3 30,4 30,5 30,6 U libru di l'etruschi, p. 16.
  31. 31,0 31,1 U libru di l'etruschi, pagina 17.
  32. 32,0 32,1 32,2 32,3 32,4 32,5 32,6 U libru di l'etruschi, pagina 18.
  33. Mario Torelli, Storia di l'Etruschi, Laterza, 1981-2012, pp. 35 è ss.
  34. 34,00 34,01 34,02 34,03 34,04 34,05 34,06 34,07 34,08 34,09 Floro, Epitoma de Titu Liviu bellorum omnium annorum DCC, I, 5.6.
  35. U libru di l'etruschi, pag. 186.
  36. U libru di l'etruschi, pag. 187.
  37. U libru di l'etruschi, pag. 172.
  38. U libru di l'etruschi, pag. 173.
  39. 39,0 39,1 39,2 39,3 culturali.it/alimantazioni/sizioni/etastorica/etruria/index.html L'alimantazioni in Etruria
  40. Gaspare Baggieri, "Religiusità è medicina di l'Etruschi", pubblicatu annantu à I Scenzi (American Scientific) vulumu 350, 1998, pagg. 76-81.
  41. 41,0 41,1 41,2 U libru di l'etruschi, pagina 176.
  42. U libru di l'etruschi, pagina 86.
  43. 43,0 43,1 U libru di l'etruschi, pagina 87.
  44. Salvatore Barbagallo, U dialettu di Comacchio incù appendici archiulogica, Bologna, Ponti Novu, 1960.
  45. Ghjacumu Devoto, Pelasgo è peri-indeuropeo (1943) in Studii etruschi, Firenza, Olschki, 1971.
  46. A storia di l'arti - I primi civiltà, Mondadori Electa, Milanu, 2006, pag. 747.

'Ss'articulu pruveni in parti o in tutalità da l'articulu currispundenti di a wikipedia in talianu.