A Campana hè una cumuna di u dipartimentu di a Corsica suprana. L'abitanti si chjamanu campanesi

Campana
Dipartimentu Corsica suprana
Còdice pustale 20229
Circundariu Corti
Cantone Orezza è Alisgiani
Merre Marie-Josée Grimaldi
 pieve=Orezza
Pieve {{{pieve}}}
Latitùdine {{{lat}}} N
Longitùdine {{{long}}} E
Altitùdine media 750 m
massimale 1766 m
minimale 640 m
Pupulazione 24 ab. (1999)
Nome di l'abitanti {{{nomab}}}
Àrea {{{sup}}} km²
A Campana

Geografia mudificà

Storia mudificà

Merri mudificà

Lingua mudificà

Nel paese di Campana si parla corso, ovviamente (purtroppo sempre più raramente), nella variante della pieve di Orezza. Vanno notate alcune particolarità di questa parlata: -prima di tutto, perché si parla di un tratto linguistico molto discusso che tra l'altro non si riscontra solo a Orezza bensì in ampie zone della Corsica Settentrionale, rammentiamo che la -o finale atona si è mantenuta in alcune condizioni, nel caso cioè in cui è direttamente preceduta da -i oppure -e tonica; facciamo alcuni esempi: Dio, Matteo, u meo, eo (pronome personale), u galateo, Bartulumeo...

-un altro tratto particolare è l'esistenza di plurali in -i di sostantivi femminili; sono due le categorie di parole in cui si riscontrano questi plurali; la prima quella più "logica" riguarda i sostantivi di seconda classe: a prigone / e prigioni, a stagione / e stagioni. Si noti che in questo caso si tratta di una regola senza eccezioni; la seconda categoria, invece, riguarda alcuni sostantivi femminili della prima classe che fanno il plurale con la -i; solo l'uso permette di conoscerli e sono abbastanza frequenti; possiamo fare alcuni esempi: a casa / e casi, una volta / duie volti, a scopa / e scopi, a carta / e carti...

-si noti che la parlata d'Orezza ha mantenuto molte strutture, pronunce, espressioni congelate, vocaboli...ereditati dal toscano, talora usati ancora nella loro forma originaria: a scala al di fora, hé di bel tempu, d'aprile hé dolce durmire, pensu é ripensu e nel pensar mi vene, in casa del diavule, cum'é Limpia sullu scogliu, s'hà vulsutu piglià tuttu l'applausu...

-in materia fonologica si può notare una persistenza della -o e della -e abbastanza frequente quando si sposta l'accento tonico: l'orechja/l'orechjoni, u spechju/i spechjetti, l'ocellu/l'ocellucciu... -la preposizione di quando precede l'articolo determinativo l' raddoppia la pronuncia della -l: a strada di l'omu (pronuncia dill'omu)

-in materia di coniugazioni, i tratti particolari di questa parlata sono: 1°) all'imperfetto, la seconda persona in -e, la quinta in -ete: ESSE: tù ere, voi erete; MANGHJÀ: manghjave, manghjavete; FINÌ: finie, finiete... 2°) lo stesso al congiuntivo presente: chì tù sie, chì vo siete, chì tù manghje, chì vo manghjete, chì tù finische, chì vo finischete... 3°) lo stesso al congiuntivo imperfetto: chì tu fusse, chì vo fussete, chì tù manghjasse/ manghjesse, chì vo manghjassete/manghjessete, chì tù finisse, chì vo finissete 4°) lo stesso al condizionale: sereste, serestete, manghjereste, manghjerestete, finiscereste, finiscerestete... 5°) lo stesso al passato remoto: fuste, fustete, manghjaste, manghjastete, finiste, finistete... 6°) si nota che al congiuntivo presente i verbi in -ì, -e, -è fanno le prime desinenze in -i oppure in -a: ch'o finischi/finisca, ch'o senti/senta... 7°) si nota che al congiuntivo imperfetto i verbi in -à fanno la desinenza in -ess oppure in -ass: ch'o parlassi/parlessi 8°) alcuni verbi hanno diverse forme di congiuntivi: AVÈ: ch'o appii/appia/abbia/aghja/aghji; ESSE:ch'o sia/sippii; FÀ: ch'o facci/faccia/fia 9°) al condizionale esistono forme di desinenza per tutti i verbi; quella più usata a Orezza è quella in -ebb: FÀ: ferebbi, fereste, ferebbe, ferebbimu, ferestete, ferebbenu; molto usata usata comunque la forma in -ia: feria, fereste, feria, feriamu, ferestete, ferianu; non ci sono deifferenze lessicali nell'uso dell'una o dell'altra forma.

=Toponimi mudificà

  • A Funtanichja
  • Crucetta
  • Borgu
  • Casa Suttana
  • Piazza à a Croce
  • Piazza à a Chjesa
  • Pullona
  • U Ghjentinellu
  • Spinzamerone
  • Quattru Talli
  • U Maiò
  • Sant'Andria
  • I Dui Stradò
  • Scanna Prete
  • Castagnu à a Cetera
  • I Querci
  • Casone Suttanu
  • Casone Supranu
  • A Tigliola
  • U Pughjale
  • Caracutella
  • Vignola
  • Vignaccia
  • Mulinacciu
  • A Crucione
  • E Presi
  • A Piana
  • U Pianu
  • U Capizzale
  • U Ribagnu
  • E Ripi
  • Funtana à u prete
  • A Pierbalinca
  • U Tiratoghju
  • L'Aghja à l'amaru
  • L'Aghja à u monte
  • U Tufone Calvariu
  • U Piandilebuffe
  • Guilu
  • A Lenza

Fora di a Corsica mudificà

Campana hé dinù una cumuna di 1.936 abitanti di a provincia di Cosenza. Custì dinù, l' abitanti si chjamanu campanesi.

Referenze mudificà

Ligami mudificà

  E cumune di Cismonte  

A Casalta d'Ampugnani - A Costa - A Croce - A Crucichja - A Mazzola - A Munacia d'Orezza - A Nuvale - A Parata - A Penta di Casinca - A Penta è Acquatella - A Petra Curbara - A Petra Serena - A Petra di Verde - A Pieve - A Porta - A Sarra di Fiumorbu - A Stazzona - A Vallica - A Venzulà - A Vulpaiola - Aghjone - Aiti - Alandu - Albertacce - Aleria - Algaghjola - Altiani - Alzi - Ampriani - Antisanti - Aregnu - Ascu - Avapessa - Barbaghju - Barghjana - Bargudè - Barrettali - Bastìa - Bigornu - Biguglia - Bisinchi - Brandu - Bustanicu - Cagnanu - Calacuccia - Calenzana - Calvi - Cambia - Campana - Campi - Campile - Campitellu - Canale di Verde - Canari - Canavaghja - Carchetu è Brusticu - Carpinetu - Carticasi - Casabianca - Casamacciuli - Casanova - Casevechje - Castellu di Rustinu - Castifau - Castiglione - Castineta - Castirla - Centuri - Cervioni - Chisà - Chjatra - Corbara - Corscia - Corti - E Muracciole - E Piazzole - E Valle d'Alisgiani - E Valle d'Orezza - E Valle di Campoloru - E Valle di Rostinu - E Ville di Parasu - E Ville di Petrabugnu - Erbaghjolu - Erone - Ersa - Felge - Ferringule - Ficaghja - Fughjuchja - Furiani - Galeria - Gavignanu - Ghisoni - Ghisunaccia - Ghjucatoghju - Ghjuncaghju - I Cateri - I Perelli - I Piazzali - I Prunelli di Casacconi - I Prunelli di Fiumorbu - L'Isulacciu di Fiumorbu - L'Olmu - L'Ortale - Lama - Lanu - Lavatoghju - Lentu - Linguizzetta - Lìsula - Loretu di Casinca - Lozzi - Lucciana - Lumiu - Luri - Matra - Meria - Merusaglia - Moita - Moltifau - Montegrossu - Muratu - Mursiglia - Muru - Nessa - Nonza - Nucariu - Nuceta - Nuvella - Ochjatana - Ogliastru - Olcani - Oletta - Olmeta di Capicorsu - Olmeta di Tuda - Olmi è Cappella - Omessa - Ortiporiu - Palasca - Pancheraccia - Patrimoniu - Pedicorti di Gaghju - Pedicroce - Pedigrisgiu - Pedipartinu - Peru è Casevechje - Petralba - Pianu - Pigna - Pinu - Pioghjola - Piupetta - Porri - Quercitellu - Rapaghju - Rapale - Riventosa - Ruglianu - Rusiu - Ruspigliani - Rutali - San Damianu - San Fiurenzu - San Gavinu d'Ampugnani - San Gavinu di Fiumorbu - San Gavinu di Tenda - San Ghjulianu - San Ghjuvanni di Moriani - San Lurenzu - San Martinu di Lota - San Niculaiu - Sant' Andria di Boziu - Sant' Andria di u Cutone - Sant' Antoninu - Santa Lucia di Mercuriu - Santa Lucia di Moriani - Santa Maria di Lota - Santa Maria di u Poghju - Santa Riparata di Balagna - Santa Riparata di Moriani - Santu Petru di Tenda - Santu Petru di Venacu - Scata - Scolca - Sermanu - Siscu - Sorbu è Occagnanu - Soriu - Soveria - Speloncatu - Tagliu è Isolacciu - Talasani - Tallone - Tarranu - Tocchisi - Tominu - Tralonca - U Borgu - U Castellà di Casinca - U Castellà di Mercuriu - U Favalellu - U Felicetu - U Lugu di Nazza - U Monte - U Mucale - U Munticellu - U Musuleu - U Ped'Orezza - U Petricaghju d'Alisgiani - U Petrosu - U Pianellu - U Poghju di Nazza - U Poghju d'Oletta - U Poghju di Vènacu - U Poghju è Marinacciu - U Poghju è Mezzana - U Pratu di Ghjuvellina - U Prunu - U Pulverosu - U Salgetu - U Serraghju - U Silvarecciu - U Sulaghju - U Vescuvatu - Upulasca - Urtaca - Vallecalle - Velone è Ornetu - Verdese - Vignale - Vintìsari - Vivariu - Vizzani - Zàlana - Ziglia - Zùani