Gadduresu: differenze trà e virsioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
currettu u sbagliu
Nessun oggetto della modifica
Linia 1:
{{Ortografia è grammatica da verificà - da u talianu}}
 
{{Lingua|nomu=Gadduresu|numinativu=Gallurese
|culori=#FD9191
Line 18 ⟶ 16:
|didascalia=DistribuzionI giugrafica di lu Gadduresu}}
U '''gadduresu''' (o [[gallurese]]) (nomu nativu '''''gadduresu''''' [[Alfabetu funeticu internaziunali|/gaɖːu'rezu/'']]) hè una lingua parlata in [[Gaddura]], in u nord'estu di a [[SardignaSardegna]]. U statutu di 'ssa lingua hè in dibattitu frà i linguisti: certi u cunsidarighjani com'è un dialettu sardu, d'altri u cunsidarighjani com'è un dialettu corsu, è d'altri vidini u gadduresu com'è una lingua sputica, un dia-sistemu sardu-corsu, è chì cumporta parechji varianti. U gadduresu s'assumiglia assaiassà (com'è u [[lingua siciliana|sicilianu]]) à u dialettu pumuntincu parlatu in a Corsica Suttana, inde i distretticircondi di [[Sartè]] è di l'[[Alta Rocca]]; ma ci sò dinò impurtanti diffarenzi di vucabulariu, di grammatica è di pronuncia (si stima chì 20% di u vucabulariu di u gadduresu hè derivatu da u sardu luguduresu). A so ducumintazioni littararia più antica hè di i primi dicennii di u Setticentu è hè cumposta da puisii è canzoni. Ma da u studiu di parichji ducumenti bassu-medievali si pò purtà in daretu a so nascita - almancuomancu in i so fundamenti - à i primi dicennii di u Quattrucentu.
 
A traccia di u [[lingua sarda|sardu logudoresuluguduresu]] hè bedda chjara in u lessicu gadduresu, induindù si stima ch'è ni cumponi pocu menu di u 20%, mentri a prununcia, a sintassisintassa è a gramatica sò tipicamenti ècorsi. chjaramentiA Corsi.lingua Appartenigadduresa apparteni, unitamenti à tempu cù u [[sassaresu]], à u gruppu di i dialettilingui corsu-sardi.
 
== Lochi ind'iddu hè parlatu ==
 
== LochiLoca ind'iddu hè parlatu ==
U gadduresu hè parlatu in i cumuni è paesi di a pruvincia di [[Pruvincia di Tarranoa è Tempiu|Tarranoa-Tempiu]] è [[Pruvincia di Sassari|Sassari]]: [[Tempiu]], [[Alzachena]], [[Caragnani]], [[Agghju]], [[Bultigghjata]], [[Santa Tiresa Gaddura|Lungoni]], [[A Madalena|A Matalena]], [[Locusantu]], [[Palau]], [[Aglientu]], [[Trinitài d'Agultu è Vignola]], [[Telti]], [[Badesi]], [[Viddalba|Viddalba (SS)]], [[Sant'Antoni di Gaddura]], [[Loiri Poltu Santu Paulu]], è [[Santu Tiadoru (OT)]]. Fora da i cunfini storichi d'a Gaddura, hè parlatu à [[Erula]] (SS), è, insemi à u [[sassaresu|dialettu castiddanesu]], ind'è i cumuna di [[Codaruina|Vaddidoria (SS)]] (Codaruina) è [[Santa Maria di Cucina (SS)]] ma hè spartu puru in parti di i cumuna sardofuni di [[Budoni]] è [[Perfugas (SS)]].
A varietà parlata annant'à l'isula di A Matalena (''Isulanu'') hè cunsidarata da certi comu un dialettu Corsu sputicu, par via di carattiristichi cumuni à u corsu ughjincu, comu a mancanza di rutacisimu cunsunanicu "r" -> "l" è l'articuli in "u" e "i".
Line 30 ⟶ 27:
 
== Storia ==
 
Ghjà in epica rumana a [[Gaddura]] era abitata da pupulazioni chjamati ''corsi'', chì parichji idintifichighjanu cù l' abitanti di a [[Corsica]], ma sta tiuria ùn hè sturicamenti micca accirtata. In epica mediuevali in u [[Regnu di Gaddura|Ghjudicatu di Gaddura]] l'elementu linguisticu duminanti era u [[Lingua sarda|sardu]], la lingua "nazionale" adoprata in l'antichi atti ufficiali di u Ghjudicatu. Di quistu substratu urighjnariu sardu sò oghji firmati tracci in i dui isuli linguistichi logudoresi di [[Luras]] è [[Tarranoa|Olbia]] è in parichji toponimi gadduresi (i stessi nomi di Gortiglata/Bortigiadas, Agios/Aggius, Nuches/Nugues/Nuchis, Luras, Calanjanos/Calangianus). Dapoi lu [[1100]] s'aghjunghjini influssi [[Pisa|pisani]] (sia in Gallura ch'è in lu Sassaresu) è [[Genova|ghjenuvesi]] (soprattuttu à Sassari) chì si affiancanu in l'amministrazioni di i guverni ghjudicali fin'à u [[1300]], quandu u rughjoni veni cunquistatu da i [[Catalunia|catalanu]] aragonesi è veni righjstrata una forti prisenza di ghjenti corsa in tutta a Sardigna, signatamenti in [[Gaddura]], à [[Castelsardo|Castelgenovese]] è à [[Sassari]]. In l'anni cumpresi trà u [[1347]]-[[1348|48]] è u [[1400]] a [[Gaddura]] si spopula dapoi di un'epidemia di pesta è di incursioni pirateschi è cumencia cusì a ghjunta di massa di famiddi da u sudu di a [[Corsica]] (tandu duminiu ghjenuvesu) cù i so' dialetti urali (ghjà in Corsica fortementi influinzati da u [[Pisa|pisanu]] è da u [[Genova|ghjenuvesu]]). Hè di u periodu trà u [[1445]] è u [[1470]] l'epigrafa di a ghjesgia di Santa Vittoria d'u Sassu, in i campagni trà [[Erula]] è [[Perfugas (SS)]], primmu testu scrittu corsu-gadduresu ("OPerAIU | MALU E FO | rA / LErIMITA").
A mità di u [[1500|XVI seculu]] la campagna gadduresa veni ducumentata comu oramai chjaramenti abitata da corsi, in quiddi stallazioni carattiristichi di Gaddura è Corsica, cunnisciuti com'è "[[stazzu|stazzi]]") è duranti u '600 i pupulazioni corsofuni si spustarunu gradatamenti versu i paesi di a Gaddura urighjnariamenti di lingua sarda.
Line 40 ⟶ 36:
 
== Carattiristichi ==
U gadduresu hà caratteristichi sintattichi, funetichi è ortugrafichi assaiassà diffarenti rispettu à a lingua sarda. iI reguli di scrittura ricalcanu piùvicini o menuà quiddi di a Lingualingua corsa incu calchì diffarenza liata à una influenza maiori di l'ortugrafia taliana è u vucabularia d'urighjina sarda.
 
* u plurali di i nominoma compii pà vucali è si forma aghjustendu a -i ("ghjanni" o "polti" [porti]) com'è in corsu è in italianutalianu, è micca la -s com'è in sardu ("jannas"), latinu, spagnolu, catalanu, eccè cetara;
U gadduresu hà caratteristichi sintattichi, funetichi è ortugrafichi assai diffarenti rispettu à a lingua sarda. i reguli di scrittura ricalcanu più o menu quiddi di a Lingua corsa incu calchì diffarenza liata à una influenza maiori di l'ortugrafia taliana.
* Luu plurali ùn varieghja in luu ghjenaru maschili è femminilifemminicciu ("la tarra/li tarri", "la donna/li donni", "lu campu/li campi"), com'è in corsu suttanacciu ("a tarra/i tarri", "a donna/i donni", "u campu/i campi") è à diffarenza dadi luu sardu ("sa terra/sas terras", "sa femina/sas feminas", "su campu/sos campos") è di luu corsu cismuntincu ("a terra/e terre", "a donna/e donne", "u campu/i campi");
 
* Assenzaassenza di cunsunanti finali, prisenza inveci in sardu in lii plurali è in certi formi verbali.
* u plurali di i nomi compii pà vucali è si forma aghjustendu a -i ("ghjanni" o "polti" [porti]) com'è in corsu è in italianu, è micca la -s com'è in sardu ("jannas"), latinu, spagnolu, catalanu, ecc;
* Futurufuturu micca perifrasticu, com'è in corsu: "lu faraghju" (lu faraghju, mentri in sardu è perifrasticu: "l'appo a fághere"/"d'appo a fai").
* Lu plurali ùn varieghja in lu ghjenaru maschili è femminili ("la tarra/li tarri", "la donna/li donni", "lu campu/li campi"), com'è in corsu suttanacciu ("a tarra/i tarri", "a donna/i donni", "u campu/i campi") è à diffarenza da lu sardu ("sa terra/sas terras", "sa femina/sas feminas", "su campu/sos campos") è di lu corsu cismuntincu ("a terra/e terre", "a donna/e donne", "u campu/i campi");
* Laa prisenza d'àdi a [[metafunia]] (cambiu vucalicu): pinsà/eu pensu, faiddà/eu faeddu, steddu/stidducciu, etc, com'è in corsu.
* Assenza di cunsunanti finali, prisenza inveci in sardu in li plurali è in certi formi verbali.
* Luu mantinimentu di laa finali in -u atona, carattiristica cumuna à luu corsu è à luu sardu.
* Futuru micca perifrasticu, com'è in corsu: "lu faraghju" (lu faraghju, mentri in sardu è perifrasticu: "l'appo a fághere"/"d'appo a fai").
* Ll'articuli determinativi in lu, la, li, li esattamenti, com'eddiè eraniin calchì casu in corsu anticu, in luu capicursinu oghjincu è in la parlata di Porti Vechju urighjnatipruvinendu da luu latinu ille, mentri in Sardu sò: "su", "sa", "sos", "sas" (da lu latinu ipse);
* La prisenza d'à [[metafunia]] (cambiu vucalicu): pinsà/eu pensu, faiddà/eu faeddu, steddu/stidducciu, etc, com'è in corsu.
* Laa prisenza di lau doppia -dd- cacuminali /ɖ:/ in locu di lii gruppi -gli- è -ll- (com'è "piddà", "casteddu", "beddu", "nieddu", "stedda" ) com'è in corsu pumuntincusartinesu o taravesu (mentri hé "piglià, "castellu", "bellu", "neru/niellu", "stella" in corsu cismuntincu); listessu sonu ci hè ancu in sardu ma è mancu diffusu in cunfrontu à lu gadduresu (cfr. sardu "picare", "casteddu", "bellu", "nieddu", "istella"),
* Lu mantinimentu di la finali in -u atona, carattiristica cumuna à lu corsu è à lu sardu.
* Laa qu- mutata in c- velari /k/ in principiu à parichji paroli ("cattru", "chici", "chiddu", "candu" in corsu "quattru", "quici", "quiddu/quillu", "quandu" ), com'è in sardu ("battor", "inoghe" è "cussu","cando", etc.) ma, à voltidiffarenza sidi truvau puricorsu in lu sudul'eccezzioni di la"calchi" Corsicain (corsu, gadduresu è logudoresu "calchi"suttanu);
* L'articuli determinativi in lu, la, li, li esattamenti com'eddi erani in corsu anticu, in lu capicursinu oghjincu è in la parlata di Porti Vechju urighjnati da lu latinu ille, mentri in Sardu sò: "su", "sa", "sos", "sas" (da lu latinu ipse);
* Ll'esitu di lau c- palatali /ʧ/ in principiu di parola: "centu" , "cincu", "centru", "citai" com'è in còrsu è tuscanu à diffarenza di lu sardu ch'iddu manteni la /k/ velari o la muta in /ts/ ("chentu", "chimbe", "tzentru"/ant."chentru", "tzitade/ant."chitade");
* La prisenza di la doppia -dd- cacuminali /ɖ:/ in locu di li gruppi -gli- è -ll- (com'è "piddà", "casteddu", "beddu", "nieddu", "stedda" ) com'è in corsu pumuntincu (mentri hé "piglià, "castellu", "bellu", "neru/niellu", "stella" in corsu cismuntincu); listessu sonu ci hè ancu in sardu ma è mancu diffusu in cunfrontu à lu gadduresu (cfr. sardu "picare", "casteddu", "bellu", "nieddu", "istella"),
* Lii trattamenti di -r- in -rt-, -rd-, -rc-, -rg-, -rp- è -rb- mudificati in -l- è -lt-, -ld-, -lc-, -lg-, -lp- è -lb- ("poltu" [portu], "impultanti" [impurtanti], "palchì" [parchì], "cialbeddu" [ciarbeddu], com'è in certi varietaivariità di sardu è in l'anticu dialettu Aiaccinu.
* La qu- mutata in c- velari /k/ in principiu à parichji paroli ("cattru", "chici", "chiddu", "candu" in corsu "quattru", "quici", "quiddu/quillu", "quandu" ), com'è in sardu ("battor", "inoghe" è "cussu","cando", etc.) ma à volti si truva puri in lu sudu di la Corsica (corsu, gadduresu è logudoresu "calchi");
* Lau -b- in piazza di lau -v- ("abà, abali" pa' luu corsu "avà, avali/avale");
* L'esitu di la c- palatali /ʧ/ in principiu di parola: "centu" , "cincu", "centru", "citai" com'è in còrsu è tuscanu à diffarenza di lu sardu ch'iddu manteni la /k/ velari o la muta in /ts/ ("chentu", "chimbe", "tzentru"/ant."chentru", "tzitade/ant."chitade");
* Lau -v- casca à sicunda di quiddu chi ci hè innanzi ("lu 'entu", "iddu è (v)ecchjiu" pa' luu corsu "u ventu", "iddu è vechju"), com'è in sardu ("su 'entu", "issu est (b)'etzu"), è in certi dialettivarrità corsidi corsu;
* Li trattamenti di -r- in -rt-, -rd-, -rc-, -rg-, -rp- è -rb- mudificati in -l- è -lt-, -ld-, -lc-, -lg-, -lp- è -lb- ("poltu" [portu], "impultanti" [impurtanti], "palchì" [parchì], "cialbeddu" [ciarbeddu], com'è in certi varietai di sardu è in l'anticu dialettu Aiaccinu.
* Laa caduta di -v- è -g- intervucalichi ("nii" [nivi], "ghjoanu" [ghjovanu], "Ghjuanni" [Ghjuvanni], "chjai" [chjavi], "taula" [tavula], "teula" [tegula], "aè" [avé]) com'è in sardu, salvueccituatu luu nuaresu ("nie/nii", "zoanu", "Juanne/Juanni", "crae", "mesa", "teula", "aere") è in certi parlati còrsicorsi;
* La -b- in piazza di la -v- ("abà, abali" pa' lu corsu "avà, avali/avale");
* Lii soni "intricciati" -chj- /c/ è -ghj- /ɟ/ ("ghjesgia", "occhji", "aricchji", "ghjnocchji", "ghjattu", "fighjulà", "chjamà", "chjodu" sò com"è in corsu, à diffarenza di luu sardu induinduva ùn sò micca prisenti ("cresia", "ogros", "oricras", "gattu", "bidere", "abbochinare", "tzou"); luu sonu ghj- in principiu di una parola veni prununziatuprununciatu com'è "i" semicunsunantica (/je:ʒa/, /jat:u/ pa' "ghjesgia", "ghjattu" ma hè sempri scrittu in luu testu), com'è in luu corsu pumuntincu;
* La -v- casca à sicunda di quiddu chi ci hè innanzi ("lu 'entu", "iddu è (v)ecchjiu" pa' lu corsu "u ventu", "iddu è vechju"), com'è in sardu ("su 'entu", "issu est (b)'etzu"), è in certi dialetti corsi;
* a prisenza di i soni in -sgi- /ʒ/ ("casgiu" , "ghjesgia", "basgiu") com'è in corsu è à diffarenza di u sardu ("casu", "cresia", "basu");
* La caduta di -v- è -g- intervucalichi ("nii" [nivi], "ghjoanu" [ghjovanu], "Ghjuanni" [Ghjuvanni], "chjai" [chjavi], "taula" [tavula], "teula" [tegula], "aè" [avé]) com'è in sardu, salvu lu nuaresu ("nie/nii", "zoanu", "Juanne/Juanni", "crae", "mesa", "teula", "aere") è in certi parlati còrsi;
* u passaghju à -rr- di -rn- ("turrà", "carri") com'è in corsu taravesu è sartinesu è in sardu "torrare", "carre" (carri umana);
* Li soni "intricciati" -chj- /c/ è -ghj- /ɟ/ ("ghjesgia", "occhji", "aricchji", "ghjnocchji", "ghjattu", "fighjulà", "chjamà", "chjodu" sò com"è in corsu, à diffarenza di lu sardu indu ùn sò micca prisenti ("cresia", "ogros", "oricras", "gattu", "bidere", "abbochinare", "tzou"); lu sonu ghj- in principiu di una parola veni prununziatu com'è "i" semicunsunantica (/je:ʒa/, /jat:u/ pa' "ghjesgia", "ghjattu" ma hè sempri scrittu in lu testu), com'è in lu corsu pumuntincu;
* Lau prisenzapassaghju dià li-ss- soni indi -sgirs- /ʒ/ ("casgiucossu" [corsu], "ghjesgiavidessi", "basgiu"[vidersi]) com'è in corsu è diversamenti da lu sardu ("casu", "cresia", "basucossu");
* Luu passaghjutrattamentu àdi -rrgn- diè -rnng- ("turrà", "carri") com'è in corsu taravesu è sartinesu è in sardutuscanu: "torrarecastagna" , "carreSaldigna" (carriSardigna), umana"tigna", "linga" (lingua);
* a distinzioni latina trà vucali tonichi è atoni -i-/-e- è -u-/-o- com'è sii in corsu suttanacciu sii in sardu: "pilu" rispettu à "tela" (tela), "gula" rispetto à "soli" (sole);
* Lu passaghju à -ss- di -rs- ("cossu" [corsu], "videssi" [vidersi]) com'è in sardu ("cossu")
* Lul'assenza di a trattamentulinizioni di -gnt- è -ngc-, ("andatu" ), ("locu") com'è in licorsu dialettimeridiunali, à u cuntrariu di u corsisardu è tuscani:di "castagna"u ,corsu "Saldigna"cismuntincu (Sardigna), "tignaandadu", "lingalogu" (lingua); .
* Lau distinzionitarmini latinadi trài vucaliparoli tonichiin è-ai atoni("citai" -i-/-e-[cità], è"trinitai" -u-/-o-[trinità]), com'è sia in corsu suttanacciuanticu siaè in sardu:sartinesu, "pilu"in rispettu àsardu "telatzitade" (tela),è "gulatrinidade" rispetto à "soli" (sole);
* L'assenzaa di la linizioniprununzia di -tdor- èin -ctor-, ("andatuimperadori" ), ("locucacciadori") com'èanalogamenti inà u corsu meridiunali,è à lu cuntrariu di luu sardu è in corsu cismuntincu ("andaduimperadore", "logucatzadore").;
* Luu tarminighjerundiu di li parolipresenti in -ai ("citai" [cità]endi, "trinitai" [trinità]), com'èmentri in corsu anticu è in sartinesu-endu/-andu, in sardu "tzitade" è "trinidade"-ende;
* La prununzia di -dor- in -tor- "imperadori", "cacciadori" analogamenti à lu corsu è à lu sardu "imperadore", "catzadore";
* Lu ghjerundiu presenti in -endi, mentri in corsu hè -endu/-andu, in sardu -ende;
 
== Grammatica ==
 
'''Articuli diterminativi''' (sing./plur.): lu/li, la/li