Farfalla finuchjaghja
| |||||
---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||
Papilio machaon | |||||
Classifica scentifica | |||||
Regnu | Animalia | ||||
Imbracamentu | Arthropoda | ||||
Classa | Insecta | ||||
Ordine | Lepidoptera | ||||
Famiglia | Nymphalidae | ||||
Generu | Limenitis | ||||
Nome binuminale | |||||
Papilio machao Linnaeus, 1753 | |||||
![]() |
U maccaone (o maccaonu) (Papilio machaon) hè un tipu di farfalla chì face parte di a famiglia di e Nymphalidae.
DescrizzioneMudificà
Hè una farfalla maiò, incù una apertura alare massima di 8 o 10 centimi. Per via di quessa si vede è si scontra à spessu in a natura, da aprile à sittembre. L'ale da daretu di i maccaoni hanu spezia di coda. Ci hè pocu dimurfisimu sissuale è u masciu è a femina sò guasi listessi. U maccaone bula lestru è ùn hè micca cusì faciule d'ossirvà lu annantu à un fiore.
I brughiMudificà
I brughi sò verdi, incù anelli neri pichjulati di giallu. Si nutriscenu per u più di finochji, ma ancu di rundoni. I brughi hanu un organu particulare, chì li serve per difende si, situata daretu à u capu. 'Ssu organu hè arancinu è puzza assai.
Differenze cù a farfalla ferulaghjaMudificà
U maccaone s'assumiglia assai à a farfalla ferulaghja, una spezia di farfalla endemica di a Corsica è a Sardegna. Ma esistenu qualchì differenze.
In CorsicaMudificà
U maccaone hè cumunu in Corsica. Si scontra ind'ellu ci hè u finochju. Esiste dinù in Corsica a farfalla ferulaghja, una spezia endemica di a Corsica è di a Sardegna. E dui farfalle si ponu cunfonde, ma a coda di u maccaone hè più longa ch'è quella di a farfalla ferulaghja.