Età di l'oru
L'età di l'oru[1], (in latinu aurea aetas), hè un tempu miticu di prusperità è abbundanza. Sicondu e ligende in questa epica l'esseri umani vivianu senza bisognu di lege, nè avianu a necessità di cultivà a terra perchè da quella crescia spuntaniamente ogni generu di pianta, nè quella di custruisce nave per circà altre terre. Ùn c'era odiu trà individui nè guerre chì flagellavanu a terra. Era sempre u branu è nè u caldu o u fretu turmintavanu a ghjente è per quessa ùn c'era micca bisognu di custruisce case nè d'aggrundà si in e grotte. Incù l'avventu di Ghjove finisce l'età di l'oru è principia l'età di l'argentu.
A visione d'Esiodu
mudificàL'idea d'una epica durata apparisce pè a prima volta in u puema L'opere è i ghjorni d'Esiodu (mità di u seculu VIII a.C.). Sicondu u pueta si tratta di a prima età mitica, u tempu d'«un'aurea sterpa d'omini murtali», chì «crionu in i primissimi tempi l'immurtali chì anu a so dimora annantu à l’Olimpu. Camponu à i tempi di Cronu, quand'ellu regnava in u cele; cum'è dei passavanu a vita incù l'animu sgumbratu da l'angosce, luntani, fora da e fatiche è da a miseria; nè a misera vichjaia cascava annantu à elli [...] tutti e cose belle t'avianu» (L'opere è i ghjorni, versi 109 è siguenti).
Esiodu discrive altre quattru ere chì sarianu succedute à l'età di l'oru in ordine crunulogicu: l'età di l'argentu, l'età di u bronzu, l'età di l'eroi è l'età di u ferru. Tale rigressione di a cundizione umana imposta da Zeus hè duvuta à a criazione, à opera di i dei, di Pandora, a prima donna, dunata à l'omu perch'ellu fusse punitu dopu à avè ricivutu da u Titanu Prumeteu u focu, arrubatu da quest'ultimu à i dei. Pandora hà un rollu simile à quellu d'Eva in i testi biblichi: cum'è Eva, per via di u piccatu originale, nega à l'omu a vita felice in l’Eden, cusì Pandora apre un otre in u quale eranu isulati tutti i mali chì durente l'età di l'oru eranu scunnisciuti da l'omini.
A visione di Virgiliu
mudificàVirgiliu teurizeghja in a quarta egloga di e bucoliche l'arrivu d'un misteriosu zitellu. L'avventu di stu puer hè caratterizatu da a ghjunta d'una nova età di l'oru, fendu cusì soia una visione ciclica di a storia, stagliata da l'età teurizate più innanzu da Esiodu.
In 'ss'ecloga espone 'ss'argumentu in modu voluntariamente scuru è incapiscitoghju: tale puer puderia esse identificatu o in Ottavianu, o in u figliu chì si spirava ch'ellu avia da nasce da u matrimoniu trà Ottavia, surella d'Ottavianu è Marcu Antoniu, o sempre in u consulu Pollione, o u so figliolu. In epica augustea u mitu di l'età di l'oru assume ancu una impurtanza specifica cum'è fattore di prupaganda pulitica. In epica augustea l'età di l'oru ripprisenta l'idealisazione di a nova rialità pulitica (Eneide 6, 791-95): "Questu, questu hè l'omu, chì odii presagir ti spessu, / Augustu Cesare, sterpa di u Divu, chì di novu / arricherà u seculu d'oru, un tempu in i campi di u Laziu / regnu di Saturnu; è più di Garamanti è Indi l'imperu / dilaterà[...]".[2]
U regnu di Saturnu succede à un tipu di sucità guasi ferina. Saturnu hè prisintatu cum'è sinecista, cum'è urdinatore puliticu è legislatore, soprattuttu cum'è garante di a pace, cumprumessa da a belli rabies è da l' amor....habendi di l'età successiva. A figura cusì caratterizata di Saturnu anticipeghja quella d'Augustu, chì avaria per appuntu arricatu l’aurea saecula sicondu a prufezia di Anchise prima citata (Eneidi, 6, 791-95).[3] In u so puema didascalicu e Georgiche (I, vv. 121-54) Virgiliu ripiglia u tema di l’evuluzione di u mondu da l'età di l'oru à l'età di u ferru, da u regnu di Saturnu (ante Iovem) à u regnu di Ghjove.
Sicondu i Cristiani di u seculu I d.C., 'ssa figura si pò identificà in Cristu, tant'hè chì u stessu Dante Alighieri sceglierà Virgiliu cum'è guida spirituale in l’Infernu è in u Purgatoriu, propriu pè a predizione di u pueta. Sicondu Karl Büchner, u puer predettu da Virgiliu saria solu u simbulu di a generazione aurea di u quale s'aspetta a ghjunta, è micca d’un criaturu sturicamente esistutu. Inoltre, 'ss'ipotesi saria validata da u fattu ch'è Virgiliu, in l'ecloga IV, diventa interprete di u desideriu di rigenerazione è di migliuramentu chì i rumani di l'età tardiva ripublicana pruvavanu. Certamente in 'ssa quarta ecloga, pare chjara a necessità d'un rinnuvamentu è d'una rigenerazione da e lotte civile di u 50 a.C., pussibile grazia à a prubabile ricunciliazione trà Ottavianu è Antoniu, chì simbrava priannuncià l'avventu d'una nova era di pace.
A furtuna litteraria
mudificàA cuncizzione d'Esiodu prevalse mentre tutta l'antichità, è si ritrova per indettu in l'opera di Platone è di u pueta rumanu Publiu Ovidiu Nasone. Quest’ultimu scrive ind'è e so Mitamurfose:[4]
(LA) « Aurea prima sata livante ætas, quae vindice nullu, sponte so, sine lege fidem rectumque colebat. » |
(CO) « Fiurì prima l'età di l'oru; spuntaniamente, senza bisognu di ghjustizieri, senza bisognu di lege, s'onuravanu a lealtà è a rettitudine. » |
(Ovidiu, Mitamurfosi, I 89-90) |
U pueta Tibullu in a terza elegìa di u prima libru narra d'avè lasciatu Roma à malincore per suvità à Messalla in Oriente. Gravamente ammalatu, u sensu di a sulitudine è di a luntananza face scuppià a passiunata rievucazione di u tempu di Saturnu, quandu a terra ùn avia ancora apertu e vie à i longhi viaghji (vv. 35-50). In u virsettu 64 di Catullu ci hè, in particulare in l'epilogu, un'oppusizione frà l'età vissuta da u pueta è l'età mitica di l'eroi. À u passatu miticu, rispittosu di a pietas, u pueta oppone u prisente, chì hà rifiutatu a ghjustizia è hà miritatu l'abbandonu da parte di i dei. In Seneca tragicu (Phaedra, 525-27) l'età di l'oru ripprisenta u paradigma ideale annantu à a quale Ippolitu pruietta u statu felice di a vita agreste. U mitu di l'età di l'oru hè sfruttatu in modu muralisticu da Giuvenale à l'iniziu di a satira sesta (quì a decadenza di l'umanità hè vista cum'è l’alluntanamentu da a terra di a Pudicitia persunificata).[5] Più ch'è in antichità, u tema di l'età di l'oru fù ripresu in u rinascimentu è in u Setticentu, è firmerà cum'è tema pupulare di tipu ligendariu.
U cuncettu d'età di l'oru hè statu ripresu da Dante in a Divina Cummedia. Dante si limiteghja à sprimà u so pinsamentu riguardu à u paradisu terrestru chì, à parè soiu, era u locu à u quale si riferìanu l'antichi grechi. Cum'ella hè a so abitudine ùn prununzia micca dirittamente ste cunsiderazione, ma e face pronuncià à una zitella ch'ellu scontra è chì si rivelerà chjamà si Matelda.[6] U locu di l'età di l'oru hè ripresu in u Rinascimentu ancu da Iacopu Sannazzaro in a so Arcadia.
L'età di l'oru (The Golden Age in inglese) hè ancu u titulu di parechji libri, trà i quali un scrittu di u 1895 di Kenneth Grahame, un'opera di u scrittore americanu Gore Vidal, è un rumanzu di fintascenzia di John C. Wright.
Modu di dì
mudificàIn u linguaghju, quand'ellu si parla d'età di l'oru s'intende in generale un'epica felice, una staghjone furtunata è irrimpiazzevule.
Note
mudificà- ↑ 'Ss'articulu pruvene in parte da l'articulu currispundente di a wikipedia in talianu.
- ↑ Virgiliu, Eneide, intruduzione è traduzione d'Arrigu Oddone, Univirsale Ecunomica Feltrinelli, 2010.
- ↑ Emiliu Pianezzola, Forma narrativa è funzione paradigmatica d'un mitu: l'età di l'oru latinu. Estrattu da "Studii di Puesia Latina in onore d'Antonio Traglia", Roma, 1979, Edizione di Storia è Litteratura.
- ↑ U mitu di e quattru età si trova in u libru I, vv. 89-131.
- ↑ Emiliu Pianezzola, op.cit.
- ↑ Dante, Divina Cummedia, Purgatoriu - Cantu vintottesimu, 139-144).