L’angunia di un paisolu corsu

L’angunia di un paisolu corsu hè un testu in lingua corsa scrittu da Antone Bonifaziu (ufficialmente Antone Bonifacio) (1866-1933). 'Ssu testu in prosa hè statu publicatu in u 1926 in L'Annu Corsu, un' antulugia publicata una volta l'annu, chì cuntenia testi litterarii scritti in corsu è in francese. L’angunia di un paisolu corsu hè stata ripublicata, in u 2005, in u numeru 7 di a rivista Pointe du Cap Corse da l'Associu Finochjarola, incù una traduzzione in francese da Ghjermana De Zerbi.

Ci conta Antone Bonifaziu in L’angunia di un paisolu corsu i guai di u paisolu di Granaghjolu d’Ersa, chì si spupuleghja à pocu à pocu. Antone Bonifaziu discrive prima u paisolu. Face dinù una paragunata trà u paisolu cum'ellu era tempi fà è a situazione à l'epica duv'ellu scrive. Cuntrasta l'autore a ricchezza d'innanzi è a puvertà prisente. Eppo ci spiega ciò chì hà incausatu u spupulamentu di u paisolu.

L’angunia di un paisolu corsu mudificà

Spennasumeri ! È quessu u puntu induve a strada naziunale, chì face u giru di Capicorsu, segna a divisione di e duie coste : quella orientale, versu Ruglianu è Bastia, è quella occidentale, versu Centuri è San Fiurenzu. Da ’ssu logu s’hà, davante à sè, un quadru magnificu. In faccia, à forse un chilometru è mezu, in linea dritta, u monte di Sant’Antuninu, altu 300 metri, taglia l’urizonte piattendu u mare, chì apparisce à i dui lati cum'è in duie tazze enorme. Quella a dritta hè disegnata da u collu di u Cataru chì s’inghjotte a strada chì scende à la marina di u Bercaghju. In fondu à quella di manca, tra e culline di u Finocchju è di l’Aliberghi, scorre, minutellu è prufondu, fin’à la marina di Tollari, u Guadu – dettu Granaghjolu… sopra e carte di u Statu Maggiore !

Sant’Antuninu hè una graziosa muntagnola pinzuta, cuperta, tempi fa, di macchje alte, folte è prufumate, e nuda, oghje, cum'è a mè mana. Subitu chì ci spunta qualcosa, i pastori ci appiccianu u focu : cusì avaranu a finiccia pe e bestie, caprune o picurine. In cima però, une pochi di lecci siculari cuntinuanu à mandà tutti i so rami curbi versu a cappella di u santu, bianca cum'è un gigliu : u focu, veru miraculu, ùn ci hà mai pututu ghjunghje !

 
A Ghjiraghja, vista da u portu di u Barcaghju

À dritta di Sant’Antuuninu, versu U Macinaghju, portu di Ruglianu, si scorghje a torra detta d’Agnellu, a vicina Capraia è, più in quà ma assai più in fondu, a Gurgona, pocu luntana da Livornu.

À manca, u mar' Tirrenu è u mar' Francu, meschjanu e so acque in paru à l’isuletta di a Giraglia (a Ghjiraghja), chì pare una nave gigantesca è bizarra. A so vechja torra, quadrata è grisgia, è u so finale biancu chì s’inalza arditu, sopra un casamentu cupertu à terrazza, compie l’illusione. Quandu u tempu hè chjaru, a costa tuscana è quella ghjenuvese, venenu à frisgiulà l’urizonte deliziosamente...

Daretu à Sant’Antuninu s’ascondenu a bella piaghja di Minaria è a marina di Barcaghju, una di e più belle di tuttu u Capicorsu.


Spennasumeri ! Locu da duve si spennanu o si spinnavanu, una volta, i sumeri fatti vechji o stroppii. Hè quindi un puntu altu, un spinnatoghju chì sorte da un billissimu boscu è chì supraneghja una conca prufonda è spaziosa, aperta solu versu a marina di Tollari è versu u Cataru di i quali avemu ghjù parlatu, è chjosa in giru da culline e munticelli alti da 200 à 300 metri. In fondu à ’ssa conca hè piantatu u Granaghjolu, u più grossu di i cinque paisoli di a Cumune d’Ersa. E so case, bianche o brune, sò arrampicate à un poghju cum'è pecure in banda, trà dui guadelli.

Unu di ’ssi guadelli, quellu à manca, hè quasi sempre seccu ; l’altru, veru turrente l’invernu, vinuta a statina, mette u scumpigliu frà un’è pochi di paisani è di paisane chì li cherenu, littichendu si, a limosina di un filarellu d’acqua per dissetà giardini tamant’è mandili. Un muchju di case, a Guadella, si trova aldilà di u primu guadigliolu, accantu à una minera d’antimoniu, chjosa dapoi qualchì annu, ma duve ci hè statu finu à più di centu operai. I travagli, sempre diretti cù u scopu di guadagnà subitu, ùn n’hanu mai datu ch'è risultati mischini : nunda ch'è per ripiglià li, ci vurria à spende centinaie di milla franchi, perchè tutti i pozzi sò colmi è tutte e gallerie sò falate. Oltre d’avè ruvinatu tanti belli lochi, i travagli di a “Minera” l’hanu privi d’acqua in sempiternu.

L’imprissione chì pruduce a vista di u Granagholu sopra u fristeru imparziale ùn pò esse gattiva. Ind’u centru di u paese, a vechja torra ghjenuvese, maestosa è fiera, cuntinua d’agguardià, cum'è ind’i seculi andati, da e so trunere brune disposte in curona, e case aggrupulate in giru o per sottu. S’induvina ch'è quella parte di u paese hè la più antica. À manu à manu ch'è u periculu di i cursali turchi o barbareschi hè sminuitu, l’abitanti sò divintati più arditi ed anu fattu case più grande, alluntanendu si di più in più da la torra di a quale a prutizzione ùn era più necessaria. Avale un bon terzu di u Granaghjolu ne hè più altu è la supraneghja. In tuttu, un' uttantina di case trà e quale parechje, assai antiche, provanu ch'è i so patroni funu puterosi è ch'è i maestri chì le fecenu ùn eranu in daretu à quelli d’avale.

U paese hè travirsatu ind’u mezu da una bella strada. Bench’ella sia intrattinuta male da una municipalità chì si cura pocu di u benistà di a pupulazione, ’ssa strada hè comuda (Nota: 1. Da u mese di maghju scorsu, i marinari accorsi da Marseglia si sò impatruniti di a merria chì era ind’è e mane di un istessu omu dapoi più di vinti cinque anni. Spiremu chì avà e cose andaranu megliu !…). Ascita da u paese presenta, tantu da una parte ch'è da l’altra, una passighjata magnifica chì ùn manca nè d’originalità nè di pitturescu, quantunque l’urizonte sia prestu troncu da i monti ingiru.

Un’altra passighjata, versu a bella parocchja di Sant’Andria, à 500 metri à sinistra, hè ancu più incantevule. Ci si gode d’estate, à parte da trè ore, un frescu chì rinchere. À quattru passi di a chjesa, piscina minuta minuta, un’acqua chì cuntene assai ferru. Hè fresca è salutifera : i paisani a chjamanu “l’Acqua povara”.

Fora quattru o cinque case chi si ne cascanu è una decina d’aspettu miseru, tutte l’altre sò in bon' statu è ben' custudite. Trè o quattru sò state fabricate sti ultimi cinquant’anni ; parechje altre, riscialbate di frescu, parenu nove.

U Granaghjolu, piantatu cusì in pendiu ch'è d’in cima u sguardu sculisce rapidu sopra tutti i so tetti, ùn puteva avè ch'è straducce ripide, veri troncacolli. Ma nò ! 'Sse straducule a manu di l’omu l’hà currette è cunvertite in belle ricciulate, opara custosa, di pazienza è di gustu, fatta cù i soldi di i particulari è sopratuttu di i marinari chì sò fora. Ed esistenu puru duie o tre piazzole assai gradevule. È l’acqua, scarsa ma bona, hè racolta in quattru depositi ben' cundiziunati : si pò beie senza suspettu…

In somma, u paese intieru rispira sinnò a ricchezza, almenu un relativu benistà. Eppuru ùn sò ch'è apparenze : ’Ssu paese si ne more ! Un’ ucchjata ingiru, sopra i dintorni, a prova purtroppu…

 
Ersa: u paisolu di Botticella

U Granaghjolu, avemu dettu, si trova in fondu ad una gran conca, trà dui guadelli. E sponde di ’ssi guadelli, cum'è puru i pindii di e colline intornu, eranu cuperti di giardini di i quali si vedenu ancu avà e muraglie è i muraglioni, spaccati o falati, chì sustinevanu terre chì un cunnoscenu più a manu di l’omu. À u postu di l’ortaglie è di e vigne, ùn ci hè più ch'è ceppite, muchji è machjizzi. Di quandu in quandu però trà ’sse ruvine si scorghje un cantu verde : hè qualchi trastarellu di terra sumintata di legumi, à tempu à tempu per caccià si ne a brama. In quà è in là, qualchì cantucciu di vigna americana stanta à vive o puru cippate d’alivi antichi sfidanu u tempu è a malcura.

S'è varchi u Cataru, apparisce à i to ochji, Serraghja, una valletta abandunata chì fù, tempi fà, cuperta di vigne è di giardini ; è, francatu in fondu un altru collu, vedi stende si davant’ à tè un’ immensa pianura ch'è u fristeru ùn suspetta ind’a punta di Capicorsu : hè Minaria (Malaria ?), à i pedi di una meza curona di poghji è munticelli assai ridenti.

'Ssa regione produce a listessa impressione ch'è a precedente. U core ti si sdrughje à la vista di tanti chjosi abandunati, di tanti muri cascati o imbriachi, di tante canave sprufundate, di tanti uliveti affucati da u salvaticu. Ùn resta a decima parte di ciò chì, cinquant’ anni fà, ralligrava l’ochhi cù a virdura di e so piantazione. Quandu infine tocchi a marina, ciò à dì Bercaghju, ripensi à u Granaghjolu : salvu poche eccizzione, e case sò in bon istatu ; è un’è poche, fabricate à la moda citadina, hanu persiane, cabinetti è tutti i so altri comudi.

Da duve vene ’ssu cuntrastu frà i paesi ridenti è belli, e le campagne cuperte di lamme è di pruni o nette cum'è s'è ci fussi passatu u focu ?

Mi ricordu, quandu era zitellacciu, cinquant’anni fà – una bagatella ! – e cose ùn eranu cusì. Ùn ci era una casa imbiancata di frescu è, drentu, infatti di mobili, si videva un’è poche di carreghje orizzinche, qualchì bancale, un tavulinu appughjatu à u muru perchè spessu zuppicava. Ind’e camare, i letti panzuti cù i so sacconi di paglia o di foglia di granone, si sgunfiavanu quand’omu ci si buccava, fendu un fussone ind’u mezu. Ci si durmia spessu à trè o à quattru, chì à capu è chì à pedi. Ùn si cunnuscia allora, cum'è avale, letti à summiè, sedie di nociu, armadii cù u spechju : era tutta roba corsa ! Ma piene à rughja eranu e cantine di vinu è d’ogliu, è i suffitti di pomi, di fasgioli è di ogni altra grazie di Diu. I frutti, pò, fichi, mele, pere, persiche si davanu à bigliulate à i maiali ch'è, à Natale, guarnivanu e cucine di lonzi, di prisutti, di salcicce, salciccioli è figatelli in filaraglia chì si sarebbe dettu veri regimenti…

Ma chi billezza i giardini chì circundavanu u paese arrente à i so dui guadelli è quelli, verdi è fiuriti, chì lu guardavanu allegri da i pindii intornu duve cullavanu cum'è tante scalone sottu è sopra a strada, cù i so rubusti muraglioni è le so seppe fitte è rigulare chì parianu fatte cù u cumpassu ! Chì maraviglia, sottu à Cataru quella Serraghja cun tutti i so vigneti è, più in ghjò, u Guadellu cù i so orti è i so giardini d’alimie ! Ma Minaria supranava ogni cosa. In ’ssa pianura, ùn ci era un palmu di terra chì ùn fussi zappatu. A campagna dava non di tuttu un po ma di ogni cosa assai. E stradelle chì a sulcavanu in tutti i sensi eranu comude è pulite, è si vidia un corri corri chì ùn finia mai. Si sintia ciatanà e donne, ride i ghjuvanotti, cantà e zitelle, senza ch'è nimu stanciassi di travaglià, chì ad una cosa è chì à un’altra. È a sera, tutti turnavanu in paese appressu à e so fere insummate, unu daretu à l’altru, in prucissione. Nui altri zitelli chì eramu stati quassù per andà à la scola, curriamu à la contra : e nostre mamme ci dumandavanu subitu s’eramu stati bravi è s’aviamu sapiutu a lizione ; i babbi, dumandendu ci s’è ùn era ghjuntu nimu o s'è u pusteru ùn n’avia purtatu nunda, ci agguantavanu daretu, pe u currighjolu, è ci infurcavanu in groppe à e bestie o ci schjaffavanu ind’u mezu, trà dui sacchi di pomi o di ligumi o dui curboni d’uva secondu i tempi è secondu e staghjone. Era quella un’ epuca biata per tutti : nunda mancava purchè ci fussi a salute !


Eppuru ’ssa prusperità ùn era nunda à pettu à quella di un seculu è mezu fà. Minaria, secondu mè, era allora, ind’a parte più bassa, cuperta di padule è di ghjuncaghje, malsana è periculosa. Ma l’alture presintavanu un altru aspettu. A me maginazione vede culline strippate fin'à in cima da l’aratu cun coppie di boi à vuluntà (Nota 2. Oghje à u Granaghjolu ùn si vede un capitignulu di vacca nè un cornu di boie. Mi ramentu mentre era sempre chjucucciu d’avè ci vistu quattru coppie di boi è duie vacche (patroni : Carlini, Antoni, Antomarchi). È ind’u listessu tempu – o pocu avanti – facianu un passa è veni da u Bercaghju in Bastia ed anc’altrò quattru gondule (patroni : Agostini, Carlini, Bonifacio, Antomarchi). Ùn parlu di i bastimenti à vela più maiò chì tuccavanu u Barcaghju : pudarìa ricurdà ne una meza duzina ed ancu più fatti, almenu in parte, ind’e nostre marine di Capicorsu.), campi di granu, granone, ceci, cicerchje è moghi dapertuttu, frutteti è uliveti in quantità è sopratuttu vigne à perdita di vista di e quale l’uve ghjnuvisella, muscatella, malbasgìa, cudiverta, ecc., davanu un vinu abundante è squisitu. È tutti quelli muri e quelli palmenti chì omu trova un po apertuttu ind’e machje ricordanu un passatu chì fù riccu. Parlanu puru i resti di i mulini spapersi un po dapertuttu. Una tomba sopra u Granaghjolu, à manca di Spennasumeri, ùn era altru ch'è un mulinu à ventu. Assai più in dà, dopu u paisolu di Butticella, à la Serra, trè altri mulini à ventu anu sempre u so corpu ben' cunsirvatu. Cinquant’anni fà unu di elli macinava sempre, à stonde, è mi ramentu chì ùn sò tanti anni l’altri dui giravanu anch’elli disperatamente e so bracce scarne, quandu u ventu si mittia à suffià timpistosu !

 
Ersa: u mulinu Mattei

I mulini à acqua eranu ancu più numarosi. Daretu à i monti di u Merculincu è di u Ghjineparu è ind’a valle detta di l’Acqua Tignese (Nota 3. Vedi Annu Corsu 1924 : A Valle Maladetta, racontu.), chì scende finu à u mare, un me parente cacciatore m’hà dettu chì n’hà cuntatu ottu…

L’esistenza incuntrastabile di tutti ’ssi palmenti è ’ssi mulini prova dunque ch'è u Granaghjolu pruducia grani è vini in quantità. Esistenu sempre à u Barcaghju casucce in ruvina, i cusì detti “Magazini”, chì sò cumposti di un fundu spaziosu cù un pezzu o dui sopra. In ’ssu fondu si vede spessu un palmentu per fà u vinu è più spessu dinò una furnacia per coce lu. Ancu e case abitate oghje sò quasi tutte antichi “magazini” trasfurmati. Ghjè à u Barcaghju, cum'è a dice u nome, chì eranu imbarcati i vini, perchè hè da crede ch'è l’altri prudotti servinu pe i bisogni lucali. 'Ssi vini s’andavanu à vende à San Fiurenzu, à Calvi, in Aiacciu, un po dapertuttu in Corsica, è ancu in terra ferma italiana induve eranu assai stimati.

Ma quant’è u vinu, Ersinchi purtavanu in Italia ogni spezia di pesciu : boghe, zarri, uchjate, cudaspri, ecc., sottu à u nome di scapechju. U pesciu scapatu, frittu è arumatizatu cun acetu, arifogliu, mortula, era messu in botte è speditu cusì à Ghjenuva, à Livornu, à Napuli, un po dapertuttu.

A pesca era abundantissima. Ne aghju trovu a prova in certi vechji scritti di casa meia. Lettare è ricevute di i me antichi cunfermanu ch'è da u Barcaghju partianu finu à centu è duie centu rubi di pesci in scapechju per mese, ciò à dì mille o duie mila chilò di nostru (Nota 4. E sciabiche e le filuche di Ghjiseppu-Antone Mattei sulcavanu, cun rete di seta tuttu u mare, da Capicorsu à l’isule di l’arcipelagu tuscanu. 'Ss’omu (saluta u me caccarone, o littore !) chì fù cummissariu generale di Spagna, ministru pleniputenziariu di Austria, pudestà magiore di Capicorsu, fù dinò un patriottu paolistu ardente chì armava cursali in difesa di a Nazione Corsa.). Oghje i dui piscatori chì vivenu à u Barcaghju, tornanu da la pesca quasi sempre scossuli. “Hè seccu u mare ed hè secca a terra”, cum'è dicia ziu Gaitanu bon’ anima.

Ghjè ind’i stessi scritti chì aghju trovu conti induve si tratta di i prezzi di a roba versu 1760 ; vinu : 9, 10, 12, 14 lire u barì di 144 litri ; granu : 15, 16, 18 lire u staru ; orzu : 9, 10 lire ; una capra trè lire, un paghju di scarpi d’omu 4 lire, di donna 2, ecc.


Ma perchè a campagna un n’è più quella di una volta ? 'Ssu misteru ùn n’hè impinetrabile. A campagna finisce di more si, per mancanza di bracce. U Granaghjolu, cù e so ottanta case, avia, una cinquantina d’anni fà, circa 400 anime. Avà ci n’hè à mata pena 150, cumprese trè o quattru famiglie fristere, e più numarose. Una vintina di case stà chjose affattu. In una dicina d’altre, ùn resta più ch'è una donna, una vechja veduva ch'è, prestu prestu, chjudarà anch’ella a so porta, per sempre. Tutti l’altri sò partiti : di l’omi, ùn'è pochi sò impiigati di guvernu ; a maiò parte battenu l’onde di u mare cum'è marinari, è spessu ancu cum'è capitani perchè l’Ersinchi in generale ùn sò ghjoccari, cum'è si dicia una volta, ma si sanu fà postu per tuttu. Vivenu in Marseglia cù e so famiglie è un venenu più à u paese ch'è di quandu in quandu, finu à u ghjornu chì si ne saranu scurdati affattu. Chì vole vede u Granaghjolu, vada à Marseglia : culà infatti si trovanu i trè quarti di i so trè centu figlioli spapersi pè u mondu.


Quandu era zitellu, e cose ùn andavanu cusì. L’omi, quasi tutti, partianu à navigà, cum'è oghjeghjornu ; ma nun facianu longhe assenze. Parechji riturnavanu quandu vinia a gattiva staghjone. E donne stavanu à u paese à cumbià l’affari. Cù i soldi chì li mandavanu i so mariti, facianu travaglià i lochi da i Lucchesi chiì vinianu ogni annu per squadre à mette si à la dispusizione di duie o più famiglie. Ma cù u tempu e cose sò cambiate : i mariti à u cuntattu di u cuntinente sò divintati, per dì cusì, più mansi. E donne chì sò andate ancu elle à la scola, anu principiatu à ùn trimà più quandu elli parlavanu, à chjamà li di tù, à gridà più forte ched elli è qualchì volta ancu – o vergogna ! – à fà li piglià l’acqua è spazzà a casa ! Parechje chì anu vulutu vede Marseglia, n’anu vantatu e billezze è i comudi è anu fattu vene l’acqua in bocca ancu à l’altre. Cusì anu pigliatu gustu à la cità è si sò sdignate di u so paese è di i so lochi.

Ind’a bella staghjone parechje famiglie granaghjulese finalmente stabilite in Marseglia, venenu à fà a so spaccata ind’e so case chì anu rimudernatu. L’omi parenu signuroni è le donne, cù e so rote à l’ultima moda, i so capelli fiuriti è i so braccialetti è cullane d’oru sinceru, destanu a ghjilusia di quelle poche, amiche, o parente, chì sò ristate à u paese.

Oghje, quandu un marinaru dumanda in matrimoniu una paisana, a zitella ùn accetta più l’anellu ch’è à la cundizione di andà à vive in Marseglia. Ùn volenu più campà ind’e pancule à caccià lamme, à manighjà a zappa, à purtà u caricu in capu, à strascinà i cudoni, à fà nerbiche quandu ponu andà si ne à fà e Madame per ’ssa cità è sceglie si i ligumi à u mercatu, in cappillì… In ’ssu modu, accade ancu spessu ch'è i ghjuvanotti si maritanu fora cun qualchì Pinzutaccia : è allora addiu roba nostra !

È cusì u paese hè andatu spupulendu si di più in più è si pò calculà chì, frà 15 o 20 anni, ùn ci sarà più un fiatu. A nova generazione pò puru di’ : “U nostru paese hè vechju è si ne murarà cun noi !” Ma nò ! Qualchidunu ci sarà : invece di unu o dui pastori fristeri chì no avemu avà, si ne truvarà qualchì duzina chì pudaranu brusgià tuttu senza scumudà si, nè teme i rapporti di i guardiacampestre !…

Da vede dinù mudificà

Ligami mudificà